Discussione:Mosuo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
trad da zh:走婚
Riga 16:
:leggo solo ora il tuo intervento e questa talk. Non ho ancora letto la voce ma ti posso dare qualche commento:
:*la trascrizione corretta in italiano per il nome cinese di questa etnia è '''Mósuō'''. In [http://www.quickmandarin.com/chinesepinyintable/ questa pagina] puoi sentire come suonano le sillabe che finiscono in "o" in cinese (nb: che queste registrazioni riportano una pronuncia molto più "chiusa" del normale, ma potrebbe spiegare il motivo per cui talvolta si possa trovare "musuo"). In ogni caso come forse avrai già letto questa etnia parla una variante del Naxi, che con la lingua cinese non c'entra nulla. Pertanto il nome "Mosuo" ha senso solo in quanto collegato al nome cinese che è stato dato a questa etnia. Non ho idea di come il loro nome suoni nella loro lingua originale. In mancanza di fonti più affidabili però, mi riferirei semplicemente al nome derivato dalla trascrizione della pronuncia cinese. Ci sono fonti per gli altri quattro nomi che sono riportati in grassetto nell'incipit?
:* quel che è orripilmente tradotto come "matrimonio viandante", e trascritto con "zou hun" molto probabilmente sta per {{Cinese|走婚|''zǒu hūn''}} che come puoi vedere [http://www.mdbg.net/chindict/chindict.php?page=worddict&wdrst=0&wdqb=%E8%B5%B0%E5%A9%9A qui] non è una vera e propria parola cinese...molto probabilmente si tratta di un termine informale/popolare con cui ci si riferisce a questa pratica. ''hūn'' sta per matrimonio/nozze: {{Cinese|结婚}}= sposarsi, {{Cinese|婚礼}} = matrimonio/rito matrimoniale, {{Cinese|离婚}} = divorziare. "zǒu" ha il significato più prossimo al nostro "andare" (tipo, "me ne vado" = {{Cinese|我走了}}, oppure "coraggio, vai" = {{Cinese|走吧}}). Non avrei alba di come tradurlo in italiano, e personalmente non mi ci cimenterei. Lascerei piuttosto un abbozzo di traduzione letterale e una perifrasi che lo spieghi. Non ho abbastanza sensibilità alla lingua da saperti dire cosa evoca nella mente di un cinese. ti faccio qualche sempio e tu pensaci un po' su: 早婚 = presto + matrimonio = "sposarsi troppo presto"; 晚婚 = tardi + id. = "sposarsi tardi"; etc... 走婚 = andarsene + matrimonio =.....(!) Sulla wikipedia cinese ho trovato la voce relativa, mi ci vuole un po' a leggerla, e ti faccio sapere... -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 20:56, 15 ott 2015 (CEST)
::a una prima lettura veloce pare funzioni così: "zouhun" è un'espressione che si usa solo per chiamare questo tipo particolare di unione tra i Mosuo. Uomini e donne non hanno occasione di stare insieme pubblicamente, possono solo entrare in contatto tramite il canto e la danza. Le giovani donne adulte vivono in una stanza vicino alla casa dei genitori, ma separata dalla loro (e ho capito giusto). Se uomo e donna "se la danno a intendere" durante la danza, l'uomo a mezzanotte può andare (la tradizione vorrebbe a cavallo) a casa della ragazza, appende il suo cappello fuori dalla porta (marca il territorio) ed entra ''dalla finestra''. Al mattino prima dell'alba l'uomo può uscire dalla porta principale, ma se si attarda ed esce quando i genitori sono ormai svegli, questo è un chiaro segno di maleducazione. L'articolo cinese rimarca il fatto che si tratti di un'unione basata sul sentimento e l'attrazione reciproca, che si può annullare in qualunque momento dovesse venir meno l'attrazione tra i due partner. Dice anche che secondo le loro usanze i Mosuo non hanno un concetto di matrimonio "stabile" in senso tradizionale, ma che interessa loro solo far crescere la forza lavoro nei campi (tramite la generazione della prole) e incontrare la persona "giusta" con cui stabilire una relazione. il "matrimonio dalla finestra" consente proprio di fare questo: è in sostanza ''premarital sex'' ai fini della ricerca del giusto partner (da quanto capisco qui). Se la donna resta incinta, il bimbo viene cresciuto a casa di lei. Il padre biologico può, al compimento del primo mese di nascita del bimbo, dare un grande banchetto in cui annunciare la paternità sul bimbo. Questo nella voce viene motivato come passaggio necessario onde evitare che negli anni a seguire possano verificarsi incesti. (tratto da [[:zh:走婚]]) -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 21:12, 15 ott 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Mosuo".