Cosenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 761:
[[File:VICO PADOLISI COSENZA.jpg|thumb|Vico Padolisi nel centro storico]]
[[File:Bus turistico ScopriCosenza - Cosenza.jpg|thumb|left| Bus turistico ScopriCosenza in partenza da Piazza XV Marzo]]
Il riconoscimento regionale di Cosenza come "città d'arte", arrivato nel 2008,<ref name="comune.cosenza.it"/> denota le ottime potenzialità turistiche dellae città,il chepatrimonio tuttaviapaesaggistico sonodella in gran parte inespressecittà. Nonostante la posizione baricentrica di Cosenza tra lail costa[[Mar tirrenicaTirreno]], la piana[[Piana di Sibari]] e le aree montuose del Pollino e della [[Sila]], queste aree hanno potenzialità turistiche che non collimano con quelle di taglio prevalentemente culturale, storico-artistico e [[turismo d'affari|di affari]] che connotano Cosenza. Dal 2011 attraverso il servizio ScopriCosenza promosso dall'amministrazione comunale, la storia, la cultura, l’arte e i paesaggi che caratterizzano la città sono proposti ai turisti sotto forma di sette itinerari tematici, riconoscibili attraverso tonalità cromatiche diverse che permettono di visitare il capoluogo bruzio attraverso l'ausilio di guide specializzate sia a piedi che in bus. Punto di eccellenza del settore è rappresentato dal fascino del centro storico cittadino risalente all'XI secolo, sede tra gli altri del ristrutturato [[Castello normanno-svevo (Cosenza)]], del [[Duomo di Cosenza]] riconosciuto come patrimonio testimone di cultura di pace dall'[[UNESCO]]<ref>{{cita web|url=http://www.rivistasitiunesco.it/articolo.php?id_articolo=1028|titolo=COSENZA: Duomo Patrimonio UNESCO per la Pace}}</ref>, del [[Teatro di tradizione Alfonso Rendano]] oltre a numerosi scorci da immortalare tra chiese, viuzze, monumenti, palazzi storici, biblioteche, piazze, in spazi che uniscono bellezza storico-artistica ed elementi culturali; la città moderna separata dal borgo antico dal ponte sul fiume Crati, ha il suo cuore pulsante nell' isola pedonale di Corso Mazzini, tra le piu' grandi d'Italia, cuore del commercio dell'intera provincia con numerosi negozi di qualità e locali, e sede del [[Museo all'aperto Bilotti]] dove è possibili ammirare nella visita opere di artisti di fama internazionale . Nel 2010 le presenze registrate in città sono state 50.000, per soggiorni in media di due giorni<ref name="comune.cosenza.it"/>, mentre Unun'indagine demoscopica promossa nel 2013 dalla Regione Calabria ha rivelato tuttavia che Cosenza è lasul terzapodio, localitàtra turisticale presceltaprime tre mete turistiche preferite nella regione Calabria, dopodenotando Tropeaun importante versione di tendenza nella valorizzazione del patrimonio cittadino e Reggionell'incremento della risorsa turismo attraverso la crescita e la qualità dei servizi offerti ai visitatori Calabria.<ref>[http://www.confcommercio.cs.it/news/BIT,cosenza-tra-le-mete-turistiche-calabresi-preferite Sito ConfCommercio Cosenza]</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==