Isotta Fraschini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zele72 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Zele72 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
===Il contesto===
L'ultimo decennio del [[XIX secolo]] fu caratterizzato dalla grande attenzione delle classi agiate verso le "carrozze senza cavalli", principalmente prodotte in Francia. Per passione tecnico-sportiva o per spirito imprenditoriale, molti giovani rampolli di famiglie nobili o benestanti, decisero di dedicarsi al nuovo settore degli [[Automobile|automobili]].
 
L'azienda fu fondata il 27 gennaio 1900 a [[Milano]], come '''Società Milanese d’Automobili Isotta Fraschini & C.''', ad opera di [[Cesare Isotta]] e dei fratelli [[Oreste Fraschini|Oreste]], [[Antonio Fraschini|Antovio]] e [[Vincenzo Fraschini]], ai quali si aggregarono [[Riccardo Bencetti]], [[Paolo Meda]] e [[Ludovico Prinetti]], già comproprietario della [[Prinetti & Stucchi]].