Isotta Fraschini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
==Storia==
[[File:Isotta Fraschini 1911.jpg|thumb|left|Isotta Fraschini Torpedo 35/45 HP mod. [[1911]] con trasmissione a catena.]]▼
===Il contesto===
L'ultimo decennio del [[XIX secolo]] fu caratterizzato dalla grande attenzione delle classi agiate verso le "carrozze senza cavalli", principalmente prodotte in Francia. Per passione tecnico-sportiva o per spirito imprenditoriale, molti giovani rampolli di famiglie nobili o benestanti, decisero di dedicarsi al nuovo settore degli [[Automobile|automobili]].
===Gli inizi===
L'azienda fu fondata il 27 gennaio 1900 a [[Milano]], come '''Società Milanese d’Automobili Isotta Fraschini & C.''', ad opera di [[Cesare Isotta]] e dei fratelli [[Oreste Fraschini|Oreste]], [[Antonio Fraschini|Antovio]] e [[Vincenzo Fraschini]], ai quali si aggregarono [[Riccardo Bencetti]], [[Paolo Meda]] e [[Ludovico Prinetti]], già comproprietario della [[Prinetti & Stucchi]].
▲[[File:Isotta Fraschini 1911.jpg|thumb|left|Isotta Fraschini Torpedo 35/45 HP mod. [[1911]] con trasmissione a catena.]]
Le prime automobili prodotte dalla casa milanese erano del [[1902]]: una con un motore [[Ateliers de Construction Mécanique l'Aster|Aster]] di 699 cm³, una a due cilindri di 2251 cm³ ed infine una con un motore [[De Dion-Bouton]] di 785 cm³. Nel [[1903]] l'azienda produsse una vettura equipaggiata con motore autocostruito della potenza di 24 [[Cavallo vapore|CV]].
| |||