Giovanni Hunyadi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 44:
Nel 1440 il Cavaliere Bianco ottenne una prima significativa vittoria contro i turchi del [[sultano]] [[Murad II]] in [[Bosnia]]. Nel 1441 gli Ottomani, ormai padroni di Smederevo, scacciarono dalla [[Serbia]] Hunyadi e gli altri combattenti cristiani. Nel 1442, presso Sibiu, Giovanni sconfisse un esercito ottomano in notevole vantaggio numerico<ref>[[Nicolae Iorga]], ''Les aventures "sarrazines" des Français de Bourgogne au XV siècle'', in C. Marinescu, ''Mélanges d'histoire générale: vol. I'', Cluj, 1927, pp. 40-41.</ref>. Poco dopo attaccò la [[Valacchia]], ripulendola dai turchi e spodestando il voivoda [[Vlad II Dracul]], alleato del sultano, per sostituirlo con il filo-ungherese [[Basarab II di Valacchia]]. Una terza armata turca venne sbaragliata da Giovanni presso le [[Porte di ferro]] nel luglio del 1443.
 
Ormai [[tedoforo]] della lotta cristiana ai turchi, Giovanni si adoperò per dare una svolta alla crociata bandita da [[Papa Eugenio IV]] contro gli ottomani. Con l’appoggio del suo re, Hunyadi intraprese una campagna di riconquista dei Balcani.
 
Al comando dell’avanguardia crociata, Giovanni entrò nei Balcani presso Ihtiman (“I cancelli di Traiano”), riconquistò [[Niš]], sconfisse tre armate turche, conquistò [[Sofia]] e, ricongiuntosi al grosso delle forze ungheresi, sconfisse lo stesso Murad presso [[Snaim]]. Nel febbraio del 1444 l’esercito crociato riparò a [[Costantinopoli]], dopo aver ormai seriamente compromesso le posizioni turche in Bosnia, [[Erzegovina]], Serbia, [[Bulgaria]] ed [[Albania]].
Riga 122:
 
[[Categoria:Hunyadi|Janos]]
 
{{Categorie qualità}}