Comportamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 75773143 di 87.21.184.117 (discussione) - sezione vuota |
|||
Riga 14:
== Utilizzo del termine in altri ambiti ==
Oltre che nel contesto della sociologia, il termine viene utilizzato in altri ambiti, con diversi significati:
* Nella [[sociologia]], il comportamento è considerato come senza senso, non essendo diretto ad altre persone e quindi la più basilare delle azioni umane. Il comportamento non deve essere confuso con il comportamento sociale, che è una azione più avanzata, in quanto comportamento diretto specificatamente verso altre persone.▼
* Nel [[diritto]] il comportamento umano può essere preso in considerazione come [[fatto giuridico]], più precisamente come [[atto giuridico]] se è rilevante la sua volontarietà o come mero fatto se, invece, non è rilevante.
* In [[informatica]] il comportamento è usato per indicare una costruzione antropomorfica che assegna la "vita" alle attività effettuate da un [[computer]], da applicazioni informatiche o da codici di computer in risposta agli stimoli, quale l'input dell'utente. Inoltre "un comportamento" è un blocco riutilizzabile del codice o dello scritto di un computer che, una volta applicato ad un oggetto ([[informatica]]), specialmente grafico, causa in esso la risposta all'input dell'utente nei modelli espressivi, per funzionare indipendentemente, come se fosse vivo.
▲* Nella [[sociologia]], il comportamento è considerato come senza senso, non essendo diretto ad altre persone e quindi la più basilare delle azioni umane. Il comportamento non deve essere confuso con il comportamento sociale, che è una azione più avanzata, in quanto comportamento diretto specificatamente verso altre persone.
== Voci correlate ==
|