Radagast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 88:
{{vedi anche|Racconti incompiuti|Lo Hobbit|Il Signore degli Anelli}}
=== Valinor e arrivo nella Terra di Mezzo ===
Radagast appartiene all'ordine degli [[Istari]] o Stregoni, spiriti della stessa essenza dei [[Valar]], ma dotati di poteri minori<ref name=gandalf>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Il Ritorno del Re''| Appendice B - "Il calcolo degli anni", pp. 1295-1296-1298|Il Signore degli Anelli}}.</ref>. In uno scritto, riportato nei ''[[Racconti incompiuti]]'', Tolkien dice che fu la [[Valar|Vala]] [[Yavanna]] ad obbligare [[Saruman]] ad accettare Radagast come compagno di viaggio<ref name= radagastsaruman />. Tuttavia, Saruman arrivò per primo e da solo nella Terra di Mezzo<ref name= radagastsaruman />, mentre Radagast giunse per quarto contemporaneamente a [[Gandalf]]<ref name=quarto/>. Presumibilmente, il motivo della divisione tra Radagast e Saruman, era dovuta all'antipatia e al disprezzo che quest'ultimo provava per il compagno di viaggio, come viene dichiarato apertamente sia nei ''Racconti Incompiuti'' che ne ''Il Signore degli Anelli''<ref name= radagastsaruman > {{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| pp. 520-521|Racconti incompiuti}}.</ref>.
 
Gli Istari, incarnati in corpi di [[Uomini (Tolkien)|Uomini]], vennero inviati dai Valar per contrastare la malvagità proveniente da Est<ref name= IstariGandalf > {{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| pp. 519-520|Racconti incompiuti}}.</ref><ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| p. 514|Racconti incompiuti}}.</ref>. Radagast fa il suo arrivo nella [[Terra di Mezzo]] all'inizio dell'XI secolo della [[Terza Era]], quarto tra tutti gli Istari<ref name= creatureselvagge >{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| pp. 516|Racconti incompiuti}}.</ref>, per aiutare e sostenere coloro che si opponessero a [[Sauron]]. Durante il tempo trascorso nella Terra di Mezzo, però, Radagast si innamorò dei molti animali del suolo e dell'aria, che vivevano nella Terra di Mezzo, e abbandonò la sua missione per trascorrere i suoi giorni tra le creature selvatiche<ref name= creatureselvagge/>. Da quel giorno, egli si stanziò a Rhosgobel, al limitare occidentale del [[Bosco Atro]], vicino ai [[Campi Iridati]] sul fiume [[Anduin]]<ref name=radagast/>, dove conobbe il mutapelle [[Beorn]], il quale lo vedeva ogni tanto girovagare nei pressi della sua dimora<ref name=alloggi/>.
 
=== ''Lo Hobbit'' e ''Il Signore degli Anelli'' ===
Riga 101:
== Personaggio ==
=== Aspetto fisico ===
Tolkien non ci dà una descrizione dettagliata del personaggio. L'unica informazione fisica risale ai ''[[Racconti incompiuti]]'', nel quale l'autore scrive che Radagast indossava un vestito di «terra bruciata»<ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| p. 515|Racconti incompiuti}}.</ref>, motivo per il quale viene dunque chiamato '''Radagast il Bruno''' (''Radagast the Brown'').
 
=== Aspetti caratteriali ===
Tolkien dà una descrizione marcata della personalità di Radagast. Ne ''Lo Hobbit'', [[Beorn]] definisce il personaggio «non tanto malaccio per uno stregone»<ref name=alloggi/>, mentre [[Gandalf]], ne ''Il Signore degli Anelli'', lo descrive come uno «stregone di grande valore, maestro nelle forme e nelle variazioni dei colori, esperto in erbe e bestie, e amico soprattutto degli uccelli».<ref name=radagast/> Sebbene abbia tutte queste qualità, Tolkien sottolinea che il personaggio, rispetto a [[Saruman]] e Gandalf, è uno stregone di assai minore potenza e sapienza<ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| p. 522|Racconti incompiuti}}.</ref>.
 
Sia ne ''Il Signore degli Anelli'' che nei ''Racconti Incompiuti'', Tolkien non manca di sottolineare la passione di Radagast per gli animali (sia del suolo che dell'aria) che dimorano nella [[Terra di Mezzo]]. Le creature a cui è più devoto sono senza dubbio gli uccelli, specialmente le [[Gwaihir|Aquile]]. Nel progredire della sua permanenza nella Terra di Mezzo, però, questa passione, inevitabilmente, si sostituirà alla missione originaria del personaggio come inviato dei [[Valar]]; Radagast, dunque, deciderà di non salvaguardare più né gli Elfi e né gli Uomini dalla minaccia di [[Sauron]]<ref name= creatureselvagge/>.
 
Questo comportamento è giustificato dal fatto che Radagast, pur essendo un essere cosiddetto "angelico" (un [[Maia]]), è soggetto alle debolezze degli esseri umani; questo aspetto è sottolineato dallo stesso Tolkien in una lettera a Michael Straight, l'editore di [[New Republic]]: «[questi stregoni sono] anche... coinvolti nel pericolo dell'incarnazione: la possibilità della "caduta", del peccato, se vuoi».<ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Lettere''| no. p. 37|Lettere}}.</ref> In effetti, Radagast non sarà l'unico a disobbedire al suo compito. Infatti anche [[Saruman]] abbandonerà la sua missione e si lascerà corrompere dall'[[Unico Anello]], mentre gli Stregoni Blu scompariranno misteriosamente, ma probabilmente caddero anch'essi in preda alle tentazioni umane o sotto il volere di Sauron<ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| pp. 515-516|Racconti incompiuti}}.</ref>.
Riga 114:
=== Nomi ===
[[File:Socha Radegasta (Dolní Bečva)4.JPG|thumb|Statua della [[divinità]] [[slava]] [[Radigost]]]]
All'interno delle opere, Radagast (pronuncia: {{IPA|/ˈradagast/}}), più precisamente ''Radagast il Bruno'' (''Radagast the Brown''), è il nome usato dagli [[uomini (Tolkien)|uomini]] nel nord della [[Terra di Mezzo]]. Radagast, in [[Ovestron]], significa "custode di bestie" (''tender of beasts''),<ref name=quarto>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| p. 516|Racconti incompiuti}}.</ref> seguendo l'etimologia norrena del nome. Questo nome è un chiaro riferimento all'amore dello stregone nei confronti di tutti gli animali della [[Terra di Mezzo]]. In una nota assai più tarda sui nomi degli Istari, si dice che quello di Radagast ebbe origine tra gli Uomini delle Valli dell'[[Anduin]] e che è «ormai difficilmente interpretabile»<ref> {{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| p. 530|Racconti incompiuti}}.</ref>. Tolkien inizialmente aveva chiamato il personaggio con il nome di ''Radagast il Grigio'', ma poi decise di modificarlo in ''Radagast il Bruno''<ref name=isengard/>.
 
Il nome ''Radagast'' potrebbe derivare dall'[[Inglese antico]], e di conseguenza avere diverse interpretazioni. La parola ''gast'', o ''gæst'', o ''giest'' significa "ospite" (in inglese moderno ''guest''). Con una diversa inflessione, ''gāst'' significa "fantasma", "spirito", "angelo" (in inglese moderno ''ghost''). L'elemento ''rad'' invece potrebbe derivare da ''rudu'', che significa "rossastro", o da ''Hræd'', che significa "rapido". John D. Rateliff afferma che il nome Radagast potrebbe derivare o dalla [[divinità]] [[slava]] [[Radigost]] oppure dal [[condottiero]] [[ostrogoto]] [[Radagaiso]].<ref>{{Cita | J.R.R Tolkien, ''The History of The Hobbit: Volume I: Mr. Baggins''|pag. 276-278|The History of The Hobbit}}</ref>
 
Il vero nome di Radagast è ''Aiwendil'' (pronuncia: {{IPA|/aɪˈwendil]/}}) è il nome usato a [[Valinor]].<ref>{{Cita | J.R.R Tolkien, ''Il Silmarillion''| pp. 30-31|Il Silmarillion}}.</ref> In [[Quenya]] significa "amico degli uccelli"<ref name="noteTolkienOlorin">{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| pp. 522 e seguenti|Racconti incompiuti}}</ref>. L'[[etimologia]] risale infatti alla radice ''Aiwe '' che significa "uccello" e "ndil" che significa "amico di"<ref> Tratto da [[The Lost Road and Other Writings]] </ref>.
 
=== Poteri ===
Riga 228:
[[Categoria:Personaggi de Il Signore degli Anelli]]
[[Categoria:Bianco Consiglio]]
 
{{categorie qualità}}