Omicidio di Marta Russo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date |
m ortografia |
||
Riga 137:
Nella parte esterna della borsa di Ferraro, sempre a opera di Zernar<ref name=peri>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/16/Marta_Russo_perizia_non_chiarisce_co_10_0101162775.shtml ''Marta Russo, la perizia non chiarisce i dubbi'']</ref>, furono ritrovati altri residui che secondo l'accusa erano resti di polvere da sparo, mentre secondo la difesa e secondo alcuni esperti erano sempre polvere metallica derivata da particelle dalle pastiglie freno dei veicoli.<ref name=mori/><ref name=foglio/> L'arma del delitto non verrà mai ritrovata.<ref name=mori/>
In seguito si occuparono di una nuova super-perizia il professor Domenico Compagnini, lo stesso Ezio Zernar e altri.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/05/Marta_Russo_perizia_balistica_non_co_10_0101052919.shtml ''Marta Russo, la perizia balistica non dà certezze'']</ref> Per Zernar, l'unica particella che poteva essere compatibile con il proiettile era quella nella borsa di Ferraro. La successiva "perizia nanotecnologica" del professor Roberto Cingolani non escluse che la particella della borsa potesse derivare da uno sparo; stabilì che in effetti essa ''«ha una composizione simile, sia sul piano quantitativo sia sul piano qualitativo, a quella dei residui trovati sul proiettile (piombo, bario, fosforo, calcio, silicio)»'', aggiungendo che, solo ''«qualora si potesse escludere che particelle di questa composizione possano essere formate da altri processi ambientali e/o di inquinamento, sarebbe ragionevole concludere che le particelle della parte inferiore del proiettile e quella rinvenuta nella borsa di Ferraro sono analoghe»''.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/01/21/tre-perizie-mille-dubbi-il-caso-marta.html ''Tre perizie, mille dubbi. Il caso Marta resta aperto'']</ref><ref name=foglio/> Tuttavia, essa
A parte la particella "compatibile", le altre tracce (sui vestiti e sulla finestra) non furono ammesse come prova, a causa dell'incertezza sulla reale origine (per i periti sono a prevalenza di ferro, quindi non compatibili con uno sparo<ref name=nessuno/>); non vennero ritrovate armi o bossoli a casa loro.<ref name=caso/><ref name=storie>[http://members.xoom.virgilio.it/andrebra/Speciali/specialemau/specialemau.html ''Strane Storie: osservazioni in merito ad un delitto'']</ref> Il test del [[guanto di paraffina]] aveva dato esito negativo nei giorni immediatamente seguenti al 9 maggio, ma non fu considerato attendibile in quanto era passato troppo tempo dallo sparo.
|