Utente:Manuel.molinaro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Rifiutando la sua estrazione borghese e accettando la sua [[omosessualità]], Isherwood decise di rimanere a Berlino, capitale della giovane [[Repubblica di Weimar]], attratto dalla libertà sessuale per la quale la città era famosa. A Berlino Isherwood diede sfogo all'attrazione per i bei ragazzi e nel 1932 conobbe un giovane tedesco di nome Heinz Neddermeyer, che divenne il suo primo grande amore.<ref>{{cite web|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/books/3617069/Hello-to-Berlin-boys-and-books.html|last=Bate |first=Jonathan |title=Hello Berlin, Boys and Books |work=The Telegraph}}</ref><ref>Fryer, p. 128</ref>
Nel 1931 incontrò [[Jean Ross]], la quale ispirerà a Isherwood il personaggio di Sally Bowles. Nello stesso periodo, conobbe anche Gerald Hamilton, anch'egli ispiratore di un importante personaggio della narrativa isherwoodiana, ossia Mr Norris. Nel settembre di quell'anno il poeta [[William Plomer]] gli presentò lo scrittore [[E. M. Forster|Edward Morgan Forster]]: i due divennero intimi amici e Forster divenne mentore di Isherwood. Nel suo secondo romanzo, ''The Memorial'' (1932), Isherwood narra ancora una volta del conflitto tra madre e figlio, basando gli avvenimenti sulla storia personale della sua famiglia. A Berlino lavorò come insegnante privato mentre scriveva il romanzo [[Mr Norris se ne va]] (1935) e una serie di racconti editi sotto il titolo [[Addio a Berlino]] (1939). Questi lavori fornirono ispirazione alla commedia [[I Am a Camera]] (1951), al musical [[Cabaret]] (1966) e all'omonimo [[Cabaret|film]]<ref>{{cita
==Note==
|