Vickers range clock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules, typos fixed: etc. → ecc. using AWB |
||
Riga 6:
Il meccanismo consiste in un quadrante circolare con una lancetta singola, similmente ad un orologio. Sul quadrante sono segnate le gittate da 2.000 a 14.000 [[yarda|yarde]]. Un meccanismo a molla fa girare la lancetta a velocità costante, controllata da una selettore a manopola sul lato destro dello strumento. Il selettore permette di inserire il rateo di cambiamento della gittata, ottenuta da un altro strumento (tipicamente un [[Dumaresq]] o tramite una tabella tempo/gittata). Un'altra manopola è posta sul lato sinistro ed è connessa mediante una serie di ingranaggi al quadrante che, al contrario di ciò che avviene in un orologio, può ruotare. Un giro di questa manopola fa girare la scala del quadrante di 100 yarde rispetto alla lancetta. Questo permette di inserire la gittata iniziale o fare delle variazioni senza disturbare il moto della lancetta.<ref>Brooks p.25-27</ref>
La gittata che si ottiene leggendo lo strumento è quella che viene trasmessa ai cannoni per il tiro e comprende ogni correzione necessaria quale il tempo di volo del proietto, il vento trasversale,
La distanza iniziale del nemico veniva stimata con l'ausilio dei [[telemetro|telemetri]] ottici di bordo. Le prime salve venivano osservate (cadendo in mare alzavano alte colonne d'acqua) ed a seconda se erano corte o lunghe, rispetto alla nave nemica, si correggeva la gittata di conseguenza.
Il quadrante aveva tre scale separate che segnavano 2.000–6.000 [[yarda|yarde]] (1.800–5.500
Un importante caratteristica del calcolatore Vickers, come altri modelli che utilizzavano un disco mosso da un motore a velocità variabile, quale l'orologio elettrico utilizzato nella ''[[Dreyer Fire Control Table]]'' (tavola per il controllo del tiro di Dreyer), era che potevano calcolare gittate uniformemente variabili, cosa che si presentava nella maggior parte degli scenari di battaglia fra navi. I queste situazioni, l'operatore regolava, secondo le osservazioni,
==Funzionamento==
Riga 22:
==Bibliografia==
*{{cita libro |titolo=Dreadnought Gunnery at the Battle of Jutland: The Question of Fire Control |cognome=Brooks |nome=John |anno=2005 |editore=Frank Cass Publishers |città=Londra|isbn=0-7146-5702-6 }}
* {{cita libro | cognome= Friedman | nome= Norman | anno=2008 | titolo=Naval Firepower: Battleship Guns and Gunnery in the Dreadnought Era | editore=Naval Institute Press | isbn=978-1-59114-555-4 }}
Riga 28 ⟶ 27:
*[http://www.hnsa.org/doc/br1534/ B.R. 1534 Handbook on Minor Fire Control Instruments, 1946] Manuale degli strumenti minori per il controllo del tiro, 1946
{{Portale|guerra|marina}}▼
▲{{Portale|guerra|marina}}
[[Categoria:Strumenti ottici]]
[[Categoria:Artiglierie navali]]
|