Arbutus unedo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.51.192.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 |
Annullata la modifica 75854110 di LukeWiller (discussione) Errore mio |
||
Riga 56:
spieghi alla bora|[[Giovanni Pascoli]]<ref>Il poeta [[Giovanni Pascoli]] dedicò al corbezzolo una poesia. In essa si fa riferimento al passo dell'[[Eneide]] in cui [[Pallante (Evandro)|Pallante]], ucciso da [[Turno]], era stato adagiato su rami di corbezzolo; il poeta vide nei colori di questa pianta una prefigurazione della [[bandiera italiana]] e considerò Pallante il primo ''martire della causa nazionale''. Infatti nel [[Risorgimento italiano|Risorgimento]] il corbezzolo, proprio a causa dei colori che assume in autunno, uguali a quelli della bandiera nazionale, era considerato un [[Simboli_patri_italiani#Corbezzolo|simbolo]] del [[Bandiera_d'Italia|tricolore]] (AA.VV., ''Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia; Biblioteca per chi ama la natura'', Selezione dal Reader's Digest, Milano 1983, 1991.)</ref>}}
Il '''corbezzolo''' (''Arbutus unedo'' <small>[[Carl von Linné|L.]], [[1753]]</small>),
I frutti maturano nell'anno successivo rispetto alla fioritura che dà loro origine, in autunno. La pianta si trova quindi a ospitare contemporaneamente fiori e frutti maturi, cosa che la rende particolarmente ornamentale, per la presenza sull'albero di tre vivaci colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie.
|