Lilith: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo schifezza inserita da visual editor
Ho eliminato dalla pagina una frase asserente una falsità storico-religiosa
Riga 3:
[[File:Lilith (John Collier painting).jpg|thumb|''Lilith'' nel manierismo ''[[fin de siècle]]'' del pittore inglese [[Preraffaelliti|preraffaellita]] [[John Collier]], [[1892]]]]
 
'''Lilith''' è una figura presente nelle antiche religioni mesopotamiche e nella prima [[religione ebraica]], che potrebbe averla appresa dai babilonesi assieme ad altri culti e miti (come il [[Diluvio universale]]) durante la [[Babilonia|prigionia di Babilonia]].
 
Nella [[Mitologia mesopotamica|religione mesopotamica]] Lilith è il [[demone]] femminile associato alla [[tempesta]], ritenuto portatore di disgrazia, [[malattia]] e [[morte]]. La figura di Lilith appare inizialmente in un insieme di demoni e spiriti legati al [[vento]] e alla tempesta, come è il caso nella religiosità [[sumeri]]ca di Lilitu, circa nel [[III millennio a.C.|3000 a.C.]]