Acciaio inossidabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
Storia: minima.
Fracode (discussione | contributi)
Riga 102:
La scoperta dell'acciaio inossidabile si deve all'inglese [[Harry Brearley]] di [[Sheffield]].
 
Nel [[1913]], sperimentando acciai per canne di [[arma da fuoco|armi da fuoco]], scoprì che un suo provino di acciaio con il 13-14% di [[cromo]] e con un tenore di [[carbonio]] relativamente alto (0,25%) non si arrugginiva quando era esposto all'[[atmosfera]].
 
Successivamente questa proprietà venne spiegata con la [[passivazione]] del cromo, che forma sulla superficie una pellicola di [[ossido]] estremamente sottile, continua e stabile.