Governatorato Generale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 93:
 
== Politiche di genocidio ==
Durante la [[Conferenza di Wannsee]] del 20 gennaio [[1942]], [[Josef BuhlerBühler]] spinse [[Reinhard Heydrich|Heydrich]] a dare inizio alla "soluzione finale" nel Governatorato generale. Per quanto lo riguardava, il problema principale del Governatorato Generale era un mercato nero ipersviluppato, che disorganizzava il lavoro dell'autorità. Egli vide un rimedio nella risoluzione, il più veloce possibile, della ''[[questione giudaica]]''. Un punto addizionale a favore di questa fu che non esistevano problemi di trasporti nel Governatorato.
 
Nel [[1942]] i tedeschi cominciarono lo sterminio sistematico della popolazione ebraica. Il Governatorato Generale era la sede di quattro dei sei [[campo di sterminio|campi di sterminio]] nei quali vennero prese le misure più estreme dell'[[olocausto]], il [[genocidio]] tramite l'uso dei gas, delle "razze" indesiderate, principalmente milioni di ebrei polacchi e di altre nazioni, che venne condotto tra il [[1942]] e il [[1944]].