Cloroformio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cloroformio iniettato i.v.
cloroformio i.v.
Riga 64:
 
== Utilizzi ==
A cavallo tra il [[XIX secolo|XIX]] ed il XX secolo il cloroformio era usato come [[anestesia|anestetico]] per [[inalazione]] in [[chirurgia]] e nelle preparazioni di [[sciroppo|sciroppi]] [[Tosse|antitosse]].<ref>Per questo motivo, il cloroformio fa spesso la sua comparsa nei film e nei romanzi polizieschi d'epoca, dove viene spesso usato per mettere temporaneamente fuori combattimento qualcuno.</ref> Oggi è stato sostituito da sostanze meno [[tossina|tossiche]]. In alcuni telefilm della serie Ironside, il cloroformio viene iniettato i.v. per ottenere un effetto anestetico temporaneo; ciò è privo di qualsiasi significato.
 
Il principale utilizzo del cloroformio oggi è la produzione di [[freon]] R-22, usato come fluido [[refrigerazione|refrigerante]], tuttavia anche i freon sono stati messi internazionalmente al bando per via del loro effetto distruttivo sullo strato di [[ozono]] dell'[[stratosfera|alta atmosfera]].