Cloroformio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cloroformio i.v.
cloroformio i.v.
Riga 51:
Nel [[1847]] l'[[ostetricia|ostetrico]] di [[Edimburgo]] [[James Young Simpson]] usò il cloroformio per [[anestesia|anestetizzare]] le pazienti durante il [[parto]]; da allora l'uso si estese alla [[chirurgia]], specialmente in [[Europa]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non rimpiazzò l'[[etere dietilico|etere]] come anestetico fino all'inizio del [[XX secolo]], tuttavia fu presto abbandonato una volta noti i suoi effetti tossici indesiderati e appurata la sua tendenza a provocare delle fatali [[aritmia|aritmie cardiache]]. Attribuita al cloroformio fu la morte di Edwin Bartlett causata dalla moglie [[Adelaide Bartlett|Adelaide]] protagonista di un famoso processo tenuto nella Londra del XIX secolo. A partire dal [[1900]] il cloroformio fu definitivamente sostituito dall'[[etere dietilico|etere]] nelle anestesie.
 
Iniezioni di cloroformio nel cuore sono state utilizzate da [[Josef Mengele]] per uccidere i gemelli [[Gemelli (biologia)#Gemelli veri (o monozigoti)|monozigoti]] sui quali eseguiva i suoi esperimenti.<ref>[http://coalova.itismajo.it/ebook/mostra/approfondimenti/at105-2.htm Josef Mengele: l’angelo della morte di Auschwitz<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> In alcuni telefilm della serie Ironside, il cloroformio viene iniettato i.v. per ottenere un effetto anestetico temporaneo; ciò è privo di qualsiasi significato.
 
== Produzione ==
Riga 82:
 
Sospetto cancerogeno, probabilmente associato al [[carcinoma epatocellulare]], è stato bandito in molte nazioni dall'uso in prodotti farmaceutici o ausiliari (dentifrici, sciroppi, unguenti).
 
In alcuni telefilm della serie Ironside, il cloroformio viene iniettato i.v. per ottenere un effetto anestetico temporaneo; ciò è privo di qualsiasi significato.
 
== Note ==