Free and Open Source Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 7:
Il termine ''Free and Open Source Software'' è prevalentemente utile per la lingua Inglese, onde evitare che gli utenti confondano banalmente "free software" con "software gratis", quando invece ''free'' deriva qui da ''freedom'' (''libertà''). Invece nella lingua Italiana non esistono problemi di incomprensione fra ''libero'' e ''gratuito'' e quindi "''software libero e open source''" è persino ridondante in quanto l'accesso al codice sorgente è già uno dei prerequisiti di un qualsiasi software libero.<ref>
{{cita web|
|titolo=url=https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html
|titolo=Cos'è il software libero
|accesso=21 luglio 2014
Riga 23:
</ref> Infatti, sebbene un software libero sia sempre open source, non è sempre vero il contrario: Come esempio basta immaginare un qualsiasi programma open source di cui l'utente abbia l'accesso al codice sorgente ma di cui non sia legalmente possibile apportare modifiche.<ref>
{{cita web|
|titolo=url=https://www.gnu.org/philosophy/open-source-misses-the-point.it.html
|titolo=Perché l'"Open Source" manca l'obbiettivo del Software Libero
|accesso=21 luglio 2014
Riga 87:
Da cui sorge il problema della tutela dell’idea, risolto con la tutela brevettuale ammessa per la prima volta nel campo del software negli Stati Uniti (decisione della Corte Suprema Diamond contro Diehr and Lutton).
 
L’articolo 27 dei TRIPS Agreement indica come oggetto di brevetto tutte le invenzioni, di prodotti o di processi , in tutti i campi della tecnologia che presentino carattere di novità che implichino un’attività inventiva e siano atte ad una applicazione industriale senza esplicita esclusione per il mercato dei software.
 
L’ordinamento italiano nega la brevettabilità del software mentre gli altri sistemi giuridici europei in parte l’ammettono e in parte la negano. Nella Convenzione di Monaco del 1973 si è costituito un sistema centralizzato di registrazione dei brevetti (Brevetto Europeo). Con l’applicazione della CdiM si è ammessa la brevettabilità ''“ogni volta che il software, operando su un computer, è idoneo a produrre un effetto tecnico che va al di là della normale interazione tra computer e software” ''(caso IBM corp.)
Riga 130:
Lista di licenze:
* [[Licenze OSI]]
* [{{cita web|http://www.gnu.org/licenses/license-list.it.html |La lista di licenze libere e non-libere della Free Software Foundation]}}
* [[Comparazione di licenze libere]]
 
Riga 146:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.iosn.net/foss-primers |Iosn.net]|lingua=en}}
* [{{cita web|http://www.regionedigitale.net/progetti-piter/ricerca-e-sviluppo/eross-emilia-romagna-open-source-survey |Emilia-Romagna Open source survey]}}
 
{{FOSS}}