Suillus luteus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simbolo corretto del prefisso micro e modifiche minori
Riga 2:
| nome=Suillus luteus
| statocons=
| immagine=[[ImmagineFile:Suillus luteus 2.jpg|300px]]
| didascalia=''Suillus luteus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 32:
'''''Suillus luteus''''' ([[Carl von Linné|L.]]) [[Henri François Anne de Roussel|Roussel]], ''Fl. Calvados'', Edn 2 1: 34 ([[1796]]).
 
[[ImmagineFile:Butterroehrling.jpg|350px]]
 
Il '''Suillus luteus''' è considerato uno dei migliori ''Suillus''.
Riga 38:
== Descrizione della specie ==
 
[[ImmagineFile:Butterröhrling-1.jpg|left|thumb|Illustrazione di ''S. luteus'']]
 
=== [[Cappello (micologia)|Cappello]] ===
Riga 72:
=== [[Spora (micologia)|Spore]] ===
 
7-9,2 x 3-4 μmµm, ellissoidali, color ocra in massa.
 
== [[Habitat]] ==
Riga 78:
Gregario, fruttifica in estate-autunno, nei boschi di conifere.
 
[[ImmagineFile:Suillus luteus.JPG|thumb| Esemplare vetusto raccolto in [[Bulgaria]]]]
 
== Commestibilità ==
 
[[ImmagineFile:Foodlogo.png|35px]]
'''Eccellente'''.