Tabella di routing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 1:
{{S|teorie dell'informatica|telecomunicazioni}}
In informatica una '''tabella di routing''' (tabella d'instradamento) è un database, memorizzato in un [[router]], che elenca le rotte di destinazione di una data rete, ed in molti casi una metrica di tale rotta<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.linfo.org/routing_table.html|titolo = Routing table|accesso = 07.04.2015|editore = The Linux Information Project|data = 09.10.2005}}</ref> (e.g. legata alla distanza). La tabella di routing contiene informazioni sulla [[Topologia di rete|topologia]] della rete immediatamente circostante. La costruzione della tabella di routing è l'obiettivo dei [[protocolli di routing]]. [[Instradamento statico|Le rotte statiche]] sono elementi della tabella di routing definiti in maniera non automatica, in genere fissate da un operatore.
== Descrizione ==
Riga 7:
Con il routing hop-by-hop, ciascuna tabella di routing elenca, per tutte le destinazioni raggiungibili, l'indirizzo del dispositivo successivo lungo il percorso verso tale destinazione. Supponendo che le tabelle di routing siano coerenti, il semplice algoritmo di inoltro pacchetti per il prossimo hop di destinazione è sufficiente quindi a fornire i dati per raggiungere qualsiasi punto di una rete. Hop-by-hop è la caratteristica fondamentale di IP Internetwork Layer<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ietf.org/rfc/rfc1812.txt|titolo = RFC_1812 Requirements for IP Version 4 Routers|accesso = 07.04.2015|editore = Network Working Group|data = 01.06.1995}}</ref>.
La funzione principale di un router è di trasmettere un pacchetto verso la sua rete di destinazione(l'indirizzo IP di destinazione del pacchetto). Per fare questo, un router deve cercare le informazioni di instradamento memorizzato nella tabella di routing.
Una tabella di routing è un file di dati in RAM, che viene utilizzata per memorizzare informazioni di rotta sulle reti connesse direttamente e sulle reti remote. La tabella di routing contiene le associazioni Network/Next Hop. Queste associazioni dicono ad un router che una particolare destinazione può essere raggiunta in modo ottimale con l'invio il pacchetto a un router specifico che rappresenta il "next hop" sulla strada verso la destinazione finale.
Una rete connessa direttamente è una rete che è collegata direttamente ad una delle interfacce del router. Quando una interfaccia del router è configurata con l'indirizzo di rete (indirizzo IP e subnet mask), l'interfaccia diventa un host collegato su quella rete. L'indirizzo di rete dell'interfaccia è inserito nella tabella di routing come una rete connessa direttamente. Quando un router inoltra un pacchetto a un host, tale host è sulla stessa rete del router (rete connessa direttamente).
Riga 24:
# costo/metrica: cioè il costo o metrica del percorso attraverso cui il pacchetto deve essere inviato (Le metriche possono essere basate su informazioni quali la larghezza di banda, numero di hop, costo del percorso, il ritardo, carico, Maximum Transmission Unit, affidabilità e costi di comunicazione).
# salto successivo: Il salto successivo, o gateway, è l'indirizzo della stazione successiva in cui il pacchetto deve essere inviato sulla strada verso la sua destinazione finale.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
*[[Supernetting]]
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|informatica|telematica}}
|