Tappo (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In tutta italia, a quanto sembra dalla discussione, si chiama semplicemente "merda" |
|||
Riga 1:
== Intestazione ==
'''Merda''' è un [[gioco di carte]] italiano, si pratica con un mazzo di 40 [[Carta da gioco|carte]] divise in quattro "semi": cuori, quadri, fiori, picche (semi francesi) oppure coppe, denari, bastoni, spade (semi italiani). Le carte per ciascun seme sono: asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, fante, cavallo o donna, re. Ad esse sono attribuiti valori dall'uno al dieci, nell'ordine elencato.
Riga 21 ⟶ 20:
Solo chi ha le quattro carte uguali in mano può fare merda e deve essere necessariamente il primo a battere sul mazzo. Se un altro giocatore lo anticipa, o tocca il mazzo durante la mano prende direttamente i chili di merda al centro.
Proprio in virtù di quest'ultima regola, è molto diffusa la mossa della ''finta'', per cui è possibile fare finte battendo la mano sul tavolo, o muovendo il proprio braccio in direzione del mazzo dei chili e/o dicendo ''merda'' o una parola simile (es. ''melma). Un giocatore distratto potrebbe cadere nell'inganno e toccare il mazzo, e quindi dovrà pescare i chili. In genere in caso di finta riuscita il gioco viene sospeso ma non terminato, quindi una volta pescati i chili riprende. Se per sbaglio chi compie la finta tocca il mazzo, dovrà pescare lui stesso (in genere accade perché qualcuno batte sopra di lui).
Vince chi esaurito il mazzo al centro si ritrova con meno chili di merda o chi arriva ad un punteggio stabilito all'inizio del gioco.
| |||