Rhinoderma darwinii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Incubazione |
m salto redirect e/o clean |
||
Riga 28:
La '''rana di Darwin''' (''Rhinoderma darwinii'' <span style="font-variant: small-caps">[[Auguste Duméril|Duméril]] & [[Gabriel Bibron|Bibron]]</span>, 1841) è una [[Anura|rana]] originaria del [[Cile]] e dell'[[Argentina]].<ref name = ASW>{{ASW | titolo = Rhinoderma darwinii'' Duméril and Bibron, 1841 | url = http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Anura/Rhinodermatidae/Rhinoderma/Rhinoderma-darwinii | accesso = 4 ottobre 2014}}</ref>
L'epiteto specifico è un omaggio a [[Charles Darwin]].
La caratteristica che la distingue da tutte le specie simili è il fatto che cresce i [[girino|girini]] all'interno della [[sacca vocale]] del maschio.
== Descrizione ==
Misura tra i 2,5 e i 3,5 [[centimetro|cm]] e la sua livrea è [[marrone]]-[[verde]].
== Distribuzione e habitat ==
Il suo [[habitat]] è la [[foresta temperata]]; è [[endemismo|endemica]] nelle foreste australi di [[Cile]] e [[Argentina]], tra i 50 e i 1100 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]], in Cile tra le province di [[Concepción (Cile)|Concepcion]] e [[Palena (Cile)|Palena]], in Argentina tra quelle di [[Provincia di Neuquén|Neuquén]] e [[Provincia di Río Negro|Rio Negro]]. Si trova in genere nel sottobosco di fogliame di [[nothofagus|faggio]] e vicino alle [[Palude|paludi]].
== Biologia ==
|