Telerilevamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 118:
* monitoraggio dell'[[Atmosfera terrestre|atmosfera]] (composizione, profili meteorologici, [[nuvolosità]], [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], [[vento]], input [[modelli numerici di previsione meteorologica|modelli di previsione]] e [[nowcasting]]) e dell'[[oceano]] comprese attività in mare e aree costiere ([[circolazione oceanica|circolazione marina/oceanica]], [[moto ondoso]], [[livello del mare]], [[temperatura]], biologia marina, [[inquinamento idrico|inquinamento acque]]);
* [[climatologia]]: comprensione e valutazione dei [[clima|processi climatici]] (es. [[desertificazione]], [[aerosol]], variazioni di [[albedo]]);
* [[dinamica degli inquinantiinquinamento]]: monitoraggio di sostanze [[inquinamento atmosferico|inquinanti in atmosfera]] (es. [[ozono]] nei bassi strati o in [[stratosfera]], [[anidride carbonica]]);
* [[glaciologia]]: tipologia, spessore, estensione e movimenti dei [[ghiacciaio|ghiacci]] marini e terrestri anche grazie all'uso di [[gravimetro|gravimetri]] aviotrasportati;
* [[geologia]], [[geomorfologia]], [[geodesia]]: [[faglia|faglie]] e anomalie, [[Tettonica delle placche|movimenti tettonici]], instabilità pendii e [[dissesto idrogeologico]], identificazione tipi di [[roccia]], identificazione geomorfometrica attraverso modelli digitali di elevazione;