James McClean: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 51:
== Carriera ==
=== Club ===
McClean ha iniziato la sua carriera calcistica in squadre minori come [[Trojan Football Club|Trojan]] ed [[Institute Football Club|Institute]], prima di passare al [[Derry City Football Club|Derry City]]. Nel nuovo club debutta nell'agosto [[2008]] segnando il gol della vittoria in una partita di [[League Ireland Cup]]. L'8 settembre debutta in [[League of Ireland|campionato]] entrando dalla panchina in sostituzione di [[Kevin McHugh]], essendo descritto dal suo allenatore [[Stephen Kenny]] come un'eccellente prospettiva per il futuro. Il 9 agosto [[2011]] si trasferisce al Sunderland per una cifra di 350.000[[£]], firmando un contratto della durata di tre anni<ref name= PlayerProfiles >[http://www.safc.com/page/PlayerProfiles/0,,10281~57934,00.html James McClean | Profile, Biography & Pictures | First Team | Sunderland AFC | Sunderland<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Al momento della firma l'allora manager [[Steve Bruce]] dichiarò che McClean avrebbe fatto parte della squadre riserve fino a Natale. Tuttavia dopo un'eccellente debutto contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]], in cui ha segnato anche un gol nella vittoria per 4 a 3 si è guadagnato un posto in panchina in prima squadra. Con l'esonero di Bruce e l'arrivo del nuovo tecnico [[Martin O'Neill]], debutta in [[FA Premier League|Premier League]] l'11 dicembre, entrando nel secondo tempo in luogo di [[Jack Colback]], essendo parte importante nella vittoria in rimonta per 2 a 1 sul [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]]<ref name= PlayerProfiles/><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/james-mcclean/leistungsdaten/spieler_85935.html#GB1|titolo=james-mcclean/leistungsdaten|accesso=18-05-2012}}</ref>. McClean ha giocato la sua prima partita da titolare nella vittoria per 1 a 0 contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], il 1º gennaio 2012. Due giorni dopo ha segnato il suo primo gol nel 4 a 1 inflitto al [[Wigan Athletic Football Club|Wigan Athletic]]. L'8 gennaio marca il suo primo gol in [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]] nella partita contro il [[Peterborough United Football Club|Peterborough United]] valida per il terzo turno. Dopo ottime prestazioni, il 23 marzo 2012 gli viene prolungato il contratto fino all'estate [[2015]].
 
Tuttavia dopo un'eccellente debutto contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]], in cui ha segnato anche un gol nella vittoria per 4 a 3 si è guadagnato un posto in panchina in prima squadra. Con l'esonero di Bruce e l'arrivo del nuovo tecnico [[Martin O'Neill]], debutta in [[FA Premier League|Premier League]] l'11 dicembre, entrando nel secondo tempo in luogo di [[Jack Colback]], essendo parte importante nella vittoria in rimonta per 2 a 1 sul [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]]<ref name= PlayerProfiles/><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/james-mcclean/leistungsdaten/spieler_85935.html#GB1|titolo=james-mcclean/leistungsdaten|accesso=18-05-2012}}</ref>. McClean ha giocato la sua prima partita da titolare nella vittoria per 1 a 0 contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], il 1º gennaio 2012. Due giorni dopo ha segnato il suo primo gol nel 4 a 1 inflitto al [[Wigan Athletic Football Club|Wigan Athletic]]. L'8 gennaio marca il suo primo gol in [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]] nella partita contro il [[Peterborough United Football Club|Peterborough United]] valida per il terzo turno.
L'8 agosto 2013 il [[Sunderland Association Football Club]] tramite il proprio profilo [[Twitter]]<ref>[https://twitter.com/SAFCofficial Sunderland AFC (SAFCofficial) on Twitter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> comunica di aver ceduto l'ala del [[Wigan Athletic Football Club]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-wigan-preso-mcclean-dal-sunderland-472935 UFFICIALE: Wigan, preso McClean dal Sunderland - TMW<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in cambio, secondo quanto riporta il [[Telegraph.co.uk]], di circa 1.5 milioni di sterline<ref>[http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/sunderland/10228097/Sunderland-accept-Wigan-bid-for-James-McClean.html Sunderland accept Wigan bid for James McClean - Telegraph<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 22 giugno [[2015]] passa al [[West Bromwich Albion]], con cui firma un contratto triennale con opzione per il quarto anno.<ref>[http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-west-bromwich-albion-dal-wigan-arriva-mcclean-695102 UFFICIALE: West Bromwich Albion, dal Wigan arriva McCLean] tuttomercatoweb.com</ref>
 
Dopo alcune ottime prestazioni, il 23 marzo 2012 gli viene prolungato il contratto fino all'estate [[2015]]. L'8 agosto 2013 il [[Sunderland Association Football Club]] tramite il proprio profilo [[Twitter]]<ref>[https://twitter.com/SAFCofficial Sunderland AFC (SAFCofficial) on Twitter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> comunica di aver ceduto l'ala del [[Wigan Athletic Football Club]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-wigan-preso-mcclean-dal-sunderland-472935 UFFICIALE: Wigan, preso McClean dal Sunderland - TMW<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in cambio, secondo quanto riporta il [[Telegraph.co.uk]], di circa 1.5 milioni di sterline<ref>[http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/sunderland/10228097/Sunderland-accept-Wigan-bid-for-James-McClean.html Sunderland accept Wigan bid for James McClean - Telegraph<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 22 giugno [[2015]] passa al [[West Bromwich Albion]], con cui firma un contratto triennale con opzione per il quarto anno.<ref>[http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-west-bromwich-albion-dal-wigan-arriva-mcclean-695102 UFFICIALE: West Bromwich Albion, dal Wigan arriva McCLean] tuttomercatoweb.com</ref>
 
=== Nazionale ===
McClean ha rappresentato la Nazionale giovanile dell'Irlanda del Nord prendendo parte alla [[Milk Cup 2008]] e segnando nella partita d'apertura vinta per 3 a 1 contro gli Stati Uniti. Inoltre ha rappresentato l'Irlanda del Nord anche a livello di Under-21 con 7 presenze. Il 26 luglio [[2011]] viene convocato dalla Nazionale maggiore per la partita del 10 agosto contro la [[Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer|rappresentativa delle Isole Fær Øer]]<ref>{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/football/2011/jul/26/northern-ireland-rangers-david-healy |titolo=Northern Ireland recall Rangers' David Healy for Faroe Islands game |data=26 luglio 2011|editore=The Guardian|autore=Guardian Media Group|accesso=11 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>; McClean rifiuta la chiamata dicendo di preferire essere convocato la Repubblica d'Irlanda. Nel gennaio 2012 conferma nuovamente la sua intenzione nonostante i tentativi di fargli cambiare idea da parte del commissario tecnico nordirlandese [[Michael Andrew Martin O'Neill|Michael O'Neill]].<ref>{{cita news|titolo=Sunderland's James McClean rules out Northern Ireland rethink|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/16440941.stm|editore=BBC Sport|autore=BBC|data=7 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
 
Il 26 luglio [[2011]] viene convocato dalla Nazionale maggiore per la partita del 10 agosto contro la [[Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer|rappresentativa delle Isole Fær Øer]]<ref>{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/football/2011/jul/26/northern-ireland-rangers-david-healy |titolo=Northern Ireland recall Rangers' David Healy for Faroe Islands game |data=26 luglio 2011|editore=The Guardian|autore=Guardian Media Group|accesso=11 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>; McClean rifiuta la chiamata dicendo di preferire di giocare per la Repubblica d'Irlanda. Nel gennaio 2012 conferma nuovamente la sua intenzione nonostante i tentativi di fargli cambiare idea da parte del commissario tecnico nordirlandese [[Michael O'Neill]].<ref>{{cita news|titolo=Sunderland's James McClean rules out Northern Ireland rethink|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/16440941.stm|editore=BBC Sport|autore=BBC|data=7 gennaio 2012|lingua=en}}</ref> Quindi il 9 febbraio 2012 riceve l'approvazione per rappresentare a livello di Nazionale maggiore la Repubblica d'Irlanda. Anche se in un primo momento non viene inserito nella lista dei convocati per la partita contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], tuttavia il 20 febbraio 2012 viene citato da Giovanni Trapattoni dopo averlo visto all'opera nella partita di FA Cup contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], valida per il quinto turno, in cui risulta essere uno dei migliori in campo.<ref>{{cita news|url=http://www1.skysports.com/football/news/12020/7533706/McClean-Green-earn-call-ups|titolo=McClean & Green earn call-ups|editore=Sky Sports|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/football/2012/feb/18/sunderland-arsenal-fa-cup-match-report|titolo=Sunderland 2–0 Arsenal|data=18 febbraio 2012|editore=The Guardian|lingua=en}}</ref> Il 29 febbraio 2012 fa il suo debutto entrando in sostituzione di [[Aiden McGeady]] al 79' dell'amichevole pareggiata per 1-1 contro la Repubblica Ceca<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/irlanda_repubblica-ceca/index/spielbericht_1179883.html|titolo=irlanda_repubblica-ceca/index/spielbericht|accesso=18-05-2012}}</ref>. Il 7 maggio 2012 Trapattoni lo inserisce nella lista dei 23 giocatori che prenderanno parte al campionato europeo 2012 di Polonia e Ucraina.
 
== Statistiche ==