Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr. link |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Per intelligenza artificiale, spesso abbreviata in AI (dall'inglese Artificial Intelligence), si intende generalmente la possibilità di far svolgere ad un calcolatore alcune funzioni e alcuni ragionamenti tipici della mente umana.
Nel suo aspetto puramente [[Informatica|informatico]], comprende la teoria e la pratica dello sviluppo di [[algoritmo|algoritmi]] che rendano le macchine (tipicamente i [[computer|calcolatori]]) capaci di mostrare un'abilità e/o attività intelligente anche se in domini molto specifici.
L’espressione “Intelligenza Artificiale” (Artificial Intelligence) è stata coniata dal matematico americano [[John McCarthy]] in seguito ad uno storico seminario interdisciplinare svoltosi nel New Hempshire nel 1956.
Secondo le parole di [[Marvin Minsky]], uno tra i “pionieri” della I.A., lo scopo di questa nuova disciplina sarebbe stato quello di “far fare alle macchine delle cose che richiederebbero l’intelligenza se fossero fatte dagli uomini”.
Tali attività e capacità comprendono:
|