Cygnus cygnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''cigno selvatico''' ('''''Cygnus cygnus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]</span>), più raramente noto come "cigno canoro" o "cigno musico", è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Anatidae]]. In [[lingua inglese|inglese]] è comunemente chiamato "[[:en:Whooper swan|Whooper Swan]]"<ref>[http://species.wikimedia.org/wiki/Cygnus_cygnus?uselang=it#Vernacular_names "Cygnus Cygnus" vernacular names]</ref>, mentre in tempi passati veniva chiamato "Elk"<ref>Francis Willughby and John Ray's Ornithology of 1676</ref>.
Spesso in Italia viene erroneamente identificato quale "cigno selvatico" qualsiasi esemplare di cigno allo stato libero, mentre il più delle volte si tratta di [[Cygnus (zoologia)|cigni]] di specie diversa, generalmente esemplari di "cigno reale" ''([[Cygnus olor]])'', che è la specie di cigno più diffusa in Italia.
Riga 77:
== Rapporti con l'uomo ==
Viene talvolta tenuto in cattività come animale ornamentale. In [[Finlandia]] - dove viene chiamato "[[:fi:Laulujoutsen|Laulujoutsen]]" - è considerato emblema nazionale (''Finland’s national bird'' <ref>{{en}}Iconic Finnish nature symbols stand out http://finland.fi/Public/default.aspx?contentid=311067&nodeid=37598&culture=en-US</ref>), ed è rappresentato sulla faccia nazionale delle monete da 1 [[euro]].<ref>Opera del disegnatore [[Pertti Mäkinen]], 2 esemplari di ''Cygnus cygnus'' in volo</ref>
== Note ==
|