Guglielmo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
Invece nel Galles, Guglielmo il Rosso tentò una lenta conquista e, nel [[1093]], arrivò a [[Pembroke (Regno Unito)|Pembroke]], dove fu costruito un castello<ref name=COR>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 61</ref>. Nel [[1094]] i gallesi, con un contrattacco, e in due anni, riuscirono a riconquistare quasi tutti i territori, solo il castello di Pembroke, riuscì a resistere all'assedio, nel [[1096]]<ref name=COR/>. Tra il [[1097]] ed il [[1098]] Guglielmo II tentò di recuperare il terreno perduto nel [[Galles]], con scarsi successi<ref name=CORB/>, ed il Galles del nord non fu mai ridotto all'obbedienza, rimanendo un principato indipendente, governato da [[Gruffydd ap Cynan]]<ref name=CORB/>.
 
Nel [[1094]], Guglielmo attaccò la Normandia centrale e cercò di occupare [[Caen]], ma il [[Sovrani di Francia|re di Francia]], [[Filippo I di Francia|Filippo I]] accorse in aiuto di Roberto<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 63</ref>, facendosi pagare sia in denaro che in concessioni territoriali<ref name=Halphen/>. Guglielmo fu così cacciato da Caen, e sullo slancio fu attaccato nella Normandia orientale; riuscì a salvarsi solo corrompendo Filippo I, che si ritirò dall'impresa, permettendogli di rientrare in Inghilterra<ref name=CO>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 64</ref>.
 
Nel [[1095]] [[Roberto di Mowbray]], [[Conte di Northumbria]], che aveva appoggiato Oddone d'Evreux, a cui era stato permesso di rientrare nella sua contea<ref name=C/>, non volle recarsi alla corte di Guglielmo per rendergli omaggio, si ribellò ed ebbe l'appoggio di [[Ruggero di Lacy]] e di [[Guglielmo II d'Eu]]<ref name=C/>. Guglielmo il Rosso di conseguenza guidò un esercito contro i ribelli e li sconfisse; il Conte venne spogliato dei suoi possedimenti e imprigionato per tutta la vita, Guglielmo di Eu, venne accusato di tradimento e per questo fu [[castrazione|castrato]] e accecato, mentre il Lacy, fu privato di tutti i suoi possedimenti<ref name=C/> ed esiliato.