Pepita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 4:
==Purezza e classificazione==
La purezza non raggiunge mai i 24 [[carato|carati]] e si aggira piuttosto sui 20-22[[carato|K]] (all'incirca dall'83% al 92%).
Le pepite sono classificate in base alla loro "purezza": per esempio una "purezza 865" indica la presenza di 865 parti su mille di oro. Le impurità più comuni sono l'argento e il rame. Le pepite con un alto tenore d'argento sono note con il nome di [[elettro]].<ref>''Gold: Its Geological Occurrence and Geographical Distribution'' by J. Malcom McLaren.</ref>
==Pepite notevoli==
La più grande pepita d'oro mai trovata fu la [[Welcome Stranger]], rinvenuta nel 1869 a Moliagul ([[Victoria (Australia)|Victoria]], [[Australia]]) da John Deason e Richard Oates. Pesava, al lordo, più di 78,38
==Note==
Riga 18:
==Collegamenti esterni==
*
*
*
{{Portale|Chimica|Mineralogia}}
|