Regime ipersonico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
Mentre la definizione di ''flusso ipersonico'' può sembrare piuttosto ambigua e criticabile (soprattutto a causa della relativa continuità nel passaggio tra [[regime supersonico|regimi supersonici]] e ipersonici), esso è caratterizzato da una serie di fenomeni fisici che non vengono riscontrati in altri regimi; tali fenomeni riguardano in particolare:
* il '''fronte d'urto dell'onda di shock''': all' aumentare dei Mach, la densità dell'onda di shock aumenta e il suo volume diminuisce; di conseguenza, anche il suo fronte d' urto diminuisce.
* L' '''entropia''', che aumenta come risultato di un alto gradiente entropico e forti flussi vorticosi.
* L' '''interazione viscosa''': una parte dell'elevata energia cinetica associata ai regimi ipersonici si trasforma in energia interna del fluido a causa di effetti viscosi; questo aumento di energia interna si traduce nell' aumento della temperatura.
* Le '''alte temperature''' raggiunte per l'interazione viscosa, che causano degli squilibri chimici nell'ambiente circostante, come ad esempio dissociazioni e ionizzazioni di molecole.
==Effetti ipersonici==
{{Fisica}}
|