Double Exposure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Album |titolo = Double Exposure |artista = Nat Adderley |tipo album = Studio |giornomese = |anno = 1975 |postdata = <br />pubblicato negli Stati Uniti |durata =... |
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 19:
|anno precedente = 1972
|successivo = [[Don't Look Back (Nat Adderley)|Don't Look Back]]
|anno successivo = 1976
}}
Riga 36:
|Durata2= 3:46
|Titolo3= 59 Go and Pass
|Autore testo e musica3= Nat Adderley
|Durata3= 4:20
|Titolo4= Contant 19
|Autore testo e musica4= Nat Adderley
|Durata4= 5:02
Riga 56:
|Durata2= 5:20
|Titolo3= Song of the Valdez Diamond
|Autore testo e musica3= Earl McIntyre
|Durata3= 6:31
}}
Riga 73:
* [[Cannonball Adderley]] - [[sassofono]] alto (solo nei brani: ''Contant 19'' e ''Traffic'')
* [[Johnny Watson]] - chitarra elettrica solista (brani: ''Watermelon Man'' e ''Quit It'')
* Johnny Watson - [[
* [[Hal Galper]] - pianoforte (solo nel brano: ''Contant 19'')
* [[Rudy Copeland]] - sintetizzatore mini [[moog]] (solo nel brano: ''Watermelon Man'')
|