Sindrome di Asperger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 20:
=== L'interazione sociale ===
 
La tendenziale carenza di ''[[empatia]]'' ''cognitiva'' dei soggetti con la sindrome (altrimenti detta ''[[Teoria della mente]]'', da non confondersi con l'''empatia affettiva'', relativa alla capacità del soggetto di provare emozioni e percepire quelle altrui che negli individui caratterizzati dalla sindrome non risulta significativamente alterata), causa un impatto significativo sugli aspetti della vita comunitaria.<ref name=Baskin>{{Cita pubblicazione|autore= Baskin JH, Sperber M, Price BH |titolo= Asperger syndrome revisited |rivista= Rev Neurol Dis |volume=3 |numero=1 |pp=1–7 |anno=2006 |pmid=16596080}}</ref> Essi accusano difficoltà nelle elementari interazioni sociali, che possono comprendere la mancanza di sviluppo di amicizie o il non ricercare piaceri o realizzazioni comuni con gli altri (ad esempio, mostrare agli altri oggetti di interesse), una assenza di reciprocità sociale o emotiva ("giochi" sociali come il dare e prendere) e alterazioni nei comportamenti non verbali in settori come il contatto visivo, nelle espressioni facciali, nella [[postura]] e nella gestualità.<ref name=McPartland>{{Cita pubblicazione|autore= McPartland J, Klin A |titolo= Asperger's syndrome |rivista= Adolesc Med Clin |volume=17 |numero=3 |pp=771–88 |anno=2006 |pmid=17030291 |doi= 10.1016/j.admecli.2006.06.010}}</ref>
 
Le persone con la sindrome di Asperger, tuttavia, non mostrano le stesse limitazioni di coloro che hanno forme più debilitanti di [[autismo]], per esempio sono in grado di avvicinarsi agli altri, anche se goffamente. Un individuo con la sindrome è in grado di impegnarsi in una conversazione unilaterale, un discorso prolisso su un argomento preferito, mentre fatica a comprendere o riconoscere i sentimenti o le reazioni di chi ascolta, come ad esempio il desiderio di cambiare il tema della conversazione o la volontà di terminare l'interazione.<ref name=Klin/> Questo disagio sociale è stato definito "attivo ma strano".<ref name=McPartland/> Questa incapacità di reagire in modo adeguato alla interazione sociale può apparire come una sorta di disprezzo per i sentimenti altrui e può essere erroneamente associato come una forma di insensibilità.<ref name=Klin/> Tuttavia, non tutti gli individui con la sindrome di Asperger si avvicinano ad altri. Alcuni di loro possono anche mostrare segni di [[mutismo selettivo]], non rivolgendo la parola alla maggior parte delle persone e invece interloquendo molto con individui specifici. Alcuni possono solo scegliere di parlare con le persone che vogliono. In sintesi queste persone, volendo relazionarsi con gli altri avendone però limitate abilità, hanno difficoltà nel mostrare l'affetto che provano nei modi convenzionali comunemente accettati, venendo considerati strani proprio per il loro modo di approcciarsi.<ref>{{Cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/912296-overview |sito=Medscape eMedicine |titolo=Asperger's Syndrome |autore=Brasic JR |data=7 luglio 2010 |accesso=25 novembre 2010}}</ref>
Riga 34:
Le persone con sindrome di Asperger mostrano interessi e attività limitati e ripetitivi e talvolta anormalmente intense o che implicano una esagerata concentrazione. Possono perseguire delle azioni di routine inflessibili, muoversi in modi stereotipati e ripetitivi o di preoccuparsi di se stessi come parti di oggetti.<!-- poco chiaro --><ref name=BehaveNet/>
 
Il perseguimento di specifiche e ristrette aree di interesse è una delle caratteristiche più predominanti della sindrome.<ref name=McPartland/> I bambini Asperger talvolta possono raccogliere volumi di informazioni dettagliate su un argomento relativamente ristretto, come i dati meteo o i nomi delle stelle, senza che necessariamente abbiano una reale comprensione di un tema più ampio.<ref name=McPartlandKlin/><ref name=KlinMcPartland/> Ad esempio, un bambino potrebbe memorizzare i codici dei vari modelli di fotocamere senza però avere nessun interesse verso la fotografia.<ref name=McPartland/> Questo comportamento è di solito evidente all'età di 5 o 6 anni.<ref name=McPartland/> Anche se questi particolari interessi possono cambiare di volta in volta, in genere diventano più insoliti e strettamente focalizzati e spesso dominano l'interazione sociale, tanto che l'intera famiglia può risultarne coinvolta. Poiché spesso argomenti dal campo ristretto catturano l'interesse dei bambini, questo sintomo può anche non essere riconosciuto.<ref name=Klin/>
 
Comportamenti motori stereotipati e ripetitivi sono una parte fondamentale della diagnosi della sindrome.<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Autism Dev Disord |anno=2005 |volume=35 |numero=2 |pp=145–58 |titolo= Repetitive behavior profiles in Asperger syndrome and high-functioning autism |autore= South M, Ozonoff S, McMahon WM |doi=10.1007/s10803-004-1992-8 |pmid=15909401}}</ref> Essi comprendono i movimenti della mano, come lo sbattimento o torsioni e movimenti complessi dell'intero corpo.<ref name=BehaveNet/> Questi sono in genere ripetuti più a lungo e più volontariamente rispetto ai ''[[tic (medicina)|tic]]'', che solitamente sono più veloci, meno ritmici e meno simmetrici.<ref name=RapinTS>{{Cita pubblicazione|autore= [[Isabelle Rapin|Rapin I]] |titolo= Autism spectrum disorders: relevance to Tourette syndrome |rivista= Adv Neurol |volume=85 |pp=89–101 |anno=2001 |pmid=11530449}}</ref>
Riga 54:
Spesso mostrano eccellenti doti [[udito|uditive]] e di [[vista (senso)|percezione visiva]].<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Child Psychol Psychiatry |anno=2004 |volume=45 |numero=4 |pp=672–86 |titolo= Emanuel Miller lecture: confusions and controversies about Asperger syndrome |autore= Frith U |doi=10.1111/j.1469-7610.2004.00262.x |pmid=15056300}}</ref> I bambini con [[disturbi dello spettro autistico]] spesso dimostrano una maggiore percezione dei piccoli cambiamenti negli oggetti e nelle immagini a loro ben noti.<ref>{{Cita libro|capitolo= Psychological factors in autism |autore= Prior M, Ozonoff S |pp=69–128 |titolo= Autism and Pervasive Developmental Disorders |edizione=2nd |curatore= Volkmar FR |editore= Cambridge University Press |anno=2007 |isbn=0-521-54957-4}}</ref> Gli individui con sindrome di Aspeger possono avere, comunque, delle caratteristiche particolari in alcune precise attività che coinvolgono la percezione visiva-spaziale, la percezione uditiva o la memoria visiva.<ref name=McPartland/> Essi possono essere, ad esempio, particolarmente sensibili o insensibili al suono, alla luce e ad altri stimoli;<ref>{{Cita libro|autore= Bogdashina O |titolo= Sensory Perceptional Issues in Autism and Asperger Syndrome: Different Sensory Experiences, Different Perceptual Worlds |editore= Jessica Kingsley |anno=2003 |isbn=1-84310-166-1}}</ref> tuttavia queste risposte sensoriali particolari si possono riscontrare anche in altri disturbi dello sviluppo e non sono specifici né per l'Asperger né per i disturbi autistici.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Rogers SJ, Ozonoff S |titolo= Annotation: what do we know about sensory dysfunction in autism? A critical review of the empirical evidence |rivista= J Child Psychol Psychiatry |volume=46 |numero=12 |pp=1255–68 |anno=2005 |pmid=16313426 |doi=10.1111/j.1469-7610.2005.01431.x}}</ref>
 
Nelle descrizioni iniziali di Hans Asperger<ref name=McPartland/> e negli altri sistemi diagnostici sviluppati<ref name="EhlGill">{{Cita pubblicazione|autore= Ehlers S, Gillberg C |titolo= The epidemiology of Asperger's syndrome. A total population study |rivista= J Child Psychol Psychiat |anno=1993 |volume=34 |numero=8 |pp=1327–50 |doi=10.1111/j.1469-7610.1993.tb02094.x |pmid=8294522}}</ref> vi sono descrizioni di goffaggine fisica. I bambini con la sindrome possono avere dei ritardi nell'acquisire competenze che richiedono destrezza motoria, come andare in bicicletta o aprire un barattolo, e possono sembrare goffi nei movimenti o sentirsi "a disagio nella propria pelle". Essi possono avere una scarsa coordinazione o un'andatura e postura non simmetrica. Inoltre spesso si riscontra una brutta grafia e problemi di integrazione visiva-motoria.<ref name=McPartlandKlin/><ref name=KlinMcPartland/> Si possono mostrare problemi di [[propriocezione]] (la sensazione della posizione del corpo), [[disordine dello sviluppo della coordinazione]] e scarso equilibrio. Non vi sono prove che questi problemi relativi alle capacità motorie si differenziano dagli altri casi di disturbi autistici.<ref name=McPartland/>
 
I bambini con la sindrome di Asperger hanno una maggiore probabilità di avere problemi di sonno, inclusa la difficoltà a addormentarsi, frequenti risvegli notturni e risvegli alla mattina presto.<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Intellect Disabil Res |anno=2005 |volume=49 |numero=4 |pp=260–8 |titolo= A survey of sleep problems in autism, Asperger's disorder and typically developing children |autore= Polimeni MA, Richdale AL, Francis AJ |doi=10.1111/j.1365-2788.2005.00642.x |pmid=15816813}}</ref><ref name=Tani/> Inoltre, la condizione è associabile anche ad alti livelli di [[alessitimia]], che consiste nella difficoltà a identificare e descrivere le proprie emozioni.<ref>Alessitimia e sindrome di Asperger:
Riga 65:
I criteri diagnostici standard richiedono che si riscontri nel soggetto una compromissione dell'interazione sociale e dei modelli comportamentali e interessi ripetitivi e stereotipati senza che vi sia una ritardo significativo nel linguaggio o nello sviluppo cognitivo. A differenza degli standard internazionali,<ref name="ICD-10-F84.0">{{cita libro|url_capitolo=http://apps.who.int/classifications/apps/icd/icd10online/?gf80.htm+f840 |anno=2006 |titolo=International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems |edizione=10th ([[ICD-10]]) |autore=World Health Organization |capitolo=F84. Pervasive developmental disorders |isbn=92-4-154419-8}}</ref> i criteri del [[DSM-IV|DSM-IV-TR]] richiedono che vi sia anche una significativa compromissione della vita quotidiana;<ref name=BehaveNet/> Nel 2013, il DSM-5 ha escluso la sindrome di Asperger come diagnosi separata e l'ha classificata insieme ai disturbi dello spettro autistico.<ref name="DSMV">{{cita web|titolo=299.80 Asperger's Disorder |sito=DSM-5 Development |editore=American Psychiatric Association |accesso=21 dicembre 2010 |url=http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=97# |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20101225152454/http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=97|dataarchivio=25 dicembre 2010 |urlmorto=no}}</ref> Altre criteri di classificazione diagnostica sono stati proposti da Szatmari et al.<ref>{{cita pubblicazione|rivista=Can J Psychiatry |anno=1989 |volume=34 |numero=6 |pp=554–60 |titolo=Asperger's syndrome: a review of clinical features |autore=Szatmari P, Bremner R, Nagy J |pmid=2766209}}</ref> e da Gillberg & Gillberg.<ref name=Gill>{{cita pubblicazione|rivista=J Child Psychol Psychiatry |anno=1989 |volume=30 |numero=4 |pp=631–8 |titolo=Asperger syndrome—some epidemiological considerations: a research note |autore=Gillberg IC, Gillberg C |doi=10.1111/j.1469-7610.1989.tb00275.x |pmid=2670981}}</ref>
 
La diagnosi viene formulata più tra i quattro e gli undici anni di età.<ref name="McPartland"/> Una valutazione completa comporta il lavoro di un team multidisciplinare<ref name="Baskin"/><ref name=McPartland/><ref name=NINDS>{{cita web|autore=National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) |data=31 luglio 2007 |url=http://www.ninds.nih.gov/disorders/asperger/detail_asperger.htm |accesso=24 agosto 2007 |titolo=Asperger syndrome fact sheet|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070821112426/http://www.ninds.nih.gov/disorders/asperger/detail_asperger.htm?|dataarchivio=21 agosto 2007 |urlmorto=no}} NIH Publication No. 05-5624.</ref><ref name=Fitzgerald/><ref name=McPartland/> e che comprenda una valutazione neurologica e genetica, nonché test cognitivi, test per la funzione psicomotoria, identificazione dei punti di forza e di debolezza verbali e non verbali, valutazione dello stile di apprendimento e delle competenze nella vita indipendente.<ref name=NINDS/> Il "''[[gold standard (medicina)|gold standard]]''" nella diagnosi di sindrome di Asperger combina un giudizio clinico con l<nowiki>'</nowiki>''Autism Diagnostic Interview-Revised'', una intervista semi-strutturata ai genitori, e l<nowiki>'</nowiki>''Autism Diagnostic Observation Schedule'', un dialogo bastato sul gioco con il bambino.<ref name=Woodbury-Smith>{{cita pubblicazione|autore=Woodbury-Smith MR, Volkmar FR |titolo=Asperger syndrome |rivista=Eur Child Adolesc Psychiatry |volume=18 |numero=1 |pp=2–11 |data=gennaio 2009 |pmid=18563474 |doi=10.1007/s00787-008-0701-0}}</ref> Una diagnosi errata o ritardata può essere traumatica sia per gli individui che per le loro famiglie; per esempio, una diagnosi errata può portare alla prescrizione di farmaci che peggiorano il comportamento.<ref name=Fitzgerald/><ref name="leskovec">{{cita pubblicazione|autore=Leskovec TJ, Rowles BM, Findling RL |titolo=Pharmacological treatment options for autism spectrum disorders in children and adolescents |rivista=Harv Rev Psychiatry |volume=16 |numero=2 |pp=97–112 |anno=2008 |pmid=18415882 |doi=10.1080/10673220802075852}}</ref> Molti bambini con sindrome di Asperger vengono diagnosticati inizialmente erroneamente come affetti dal [[sindrome da deficit di attenzione e iperattività]] (ADHD).<ref name="McPartland"/> La diagnosi sugli adulti è più difficile in quanto i criteri diagnostici standard sono pensati per i bambini.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Tantam D |titolo=The challenge of adolescents and adults with Asperger syndrome |rivista=Child Adolesc Psychiatr Clin N Am |volume=12 |numero=1 |pp=143–63 |anno=2003 |pmid=12512403 |url=http://www.childpsych.theclinics.com/article/PIIS1056499302000536/fulltext |doi=10.1016/S1056-4993(02)00053-6 }}</ref> La diagnosi nell'adulto, pertanto, richiede un esame clinico accurato e l'acquisizione della storia medica completa sia da parte del paziente che intervistando le altre persone che lo hanno conosciuto, concentrandosi sul comportamento tenuto durante l'infanzia.<ref name=ASAdulthood>{{cita pubblicazione|autore=Roy M, Dillo W, Emrich HM, Ohlmeier MD |titolo=Asperger's syndrome in adulthood |rivista=Dtsch Arztebl Int |volume=106 |numero=5 |pp=59–64 |anno=2009 |pmid=19562011 |pmc=2695286 |doi=10.3238/arztebl.2009.0059 }}</ref> Le condizioni che devono essere considerate in una [[diagnosi differenziale]] sono, la [[schizofrenia]], l'ADHD, il [[disturbo ossessivo-compulsivo]], il [[disturbo depressivo|disturbo depressivo maggiore]], il [[disturbo semantico-pragmatico del linguaggio]], il [[disturbo non verbale dell'apprendimento]],<ref name=Fitzgerald>{{cita pubblicazione|autore=Fitzgerald M, Corvin A |anno=2001 |doi=10.1192/apt.7.4.310 |url=http://apt.rcpsych.org/cgi/content/full/7/4/310 |titolo=Diagnosis and differential diagnosis of Asperger syndrome |rivista=Adv Psychiatric Treat |volume=7 |numero=4 |pp=310–8 }}</ref> la [[sindrome di Tourette]],<ref name=RapinTS/> il [[disturbo da movimenti stereotipati]], il [[disturbo bipolare]]<ref name=Foster>{{cita pubblicazione|rivista=Current Opinion in Pediatrics |anno=2003 |volume=15 |numero=5 |pp=491–4 |titolo=Asperger syndrome: to be or not to be? |autore=Foster B, King BH |pmid=14508298 |doi=10.1097/00008480-200310000-00008 }}</ref> e deficit socio-cognitivi dovuti a danni al cervello da [[alcolismo|abuso di alcool]].<ref name="pmid18412750">{{cita pubblicazione|autore=Uekermann J, Daum I |titolo=Social cognition in alcoholism: a link to prefrontal cortex dysfunction? |rivista=Addiction |volume=103 |numero=5 |pp=726–35 |data=maggio 2008 |pmid=18412750 |doi=10.1111/j.1360-0443.2008.02157.x }}</ref>
 
La sottodiagnosi e la sovradignosi sono problemi che si riscontrano in casi marginali. Il costo e la difficoltà dello ''[[screening]]'' possono ritardare la diagnosi. Al contrario, la crescente popolarità riguardo alle varie opzioni di trattamento farmacologico e la loro efficacia ha portato a sovradiagnosticare la condizione.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Shattuck PT, Grosse SD |titolo=Issues related to the diagnosis and treatment of autism spectrum disorders |rivista=Ment Retard Dev Disabil Res Rev |anno=2007 |volume=13 |numero=2 |pp=129–35 |doi=10.1002/mrdd.20143 |pmid=17563895}}</ref> Vi sono studi che dimostrano che la sindrome di Asperger è stata diagnosticata più frequentemente negli ultimi anni, in parte come una diagnosi differenziale per i bambini di intelligenza normale che non sono risultati autistici ma che mostravano difficoltà sociali.<ref name=Klin-Volkmar>{{cita pubblicazione|rivista=Child Adolesc Psychiatr Clin N Am |anno=2003 |volume=12 |numero=1 |pp=1–13 |titolo=Asperger syndrome: diagnosis and external validity |autore=Klin A, Volkmar FR |pmid=12512395 |url=http://www.childpsych.theclinics.com/article/PIIS1056499302000524/fulltext |doi=10.1016/S1056-4993(02)00052-4}}</ref>
Riga 101:
La [[teoria della sotto-connettività]] stabilisce che l'autismo è un disturbo globale del cervello che restringe la coordinazione e l'integrazione tra le varie parti del cervello. Questo spiega perché le persone che soffrono di autismo e disturbi simili siano normali e maturi in certi campi come l'analisi logica e le capacità linguistiche, ma siano immaturi socialmente e talvolta neuro-fisiologicamente più giovani della loro età.
 
Altre teorie recenti hanno una loro plausibilità: l'inondazione di informazioni visuali degli ultimi tempi farebbe sì che si sviluppino molto le aree preposte all'elaborazione di queste ma che non si sviluppino affatto quelle della comunicazione non-verbale o anche verbale (come nell'autismo classico). Difatti un'altra recente ricerca indicherebbe che all'origine vi sarebbe una maggior mole di informazioni elaborate in ogni momento dal cervello.<ref>[http://www.spazioasperger.it/index.php?q=archivio-news&f=250-il-cervello-autistico-genera-piu-informazioni-a-riposo Il Cervello Autistico Genera Più Informazioni A Riposo – Archivio News – Spazio Asperger ONLUS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ciò sembrerebbe confermare la teoria secondo cui all'origine vi sarebbe un mancato ridimensionamento selettivo delle connessioni assoniche a partire dai 2 anni di età.
 
Si è ipotizzato che siano molti i fattori ambientali che agiscono dopo la nascita ([[inquinamento]] da [[Mercurio (elemento)|mercurio]], sostanze tossiche, metalli pesanti, ecc.) ma non sono stati ancora confermati dalla ricerca scientifica.
 
Essendo una condizione legata all'architettura dei circuiti neuronali, e non alla chimica sinaptica, non sono utili le terapie farmacologiche, se non finalizzate alla repressione delle comorbilità (depressione, ansia, [[Disturbo ossessivo-compulsivo|OCD]]).
 
== Nella cultura di massa ==
Riga 197:
[[Categoria:Autismo]]
[[Categoria:Sindromi|Asperger, Sindrome di]]
 
{{categorie qualità}}