Backpacking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grassetto
fonti, cn (wikipedia non puo' essere fonte di se stessa, a maggior ragione la presenza di una voce non può attestarne l'uso nella lingua italiana); libri che non danno info sul soggetto
Riga 1:
'''Backpacking''' è un termine [[lingua inglese|inglese]]<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/B/backpacking.shtml]</ref><ref>[http://dizionari.repubblica.it/Inglese-Italiano/B/backpacking.php?lingua=en]</ref> {{cn|utilizzato anche in [[lingua italiana|italiano]]}}, letteralmente, ''viaggiare con lo zaino'', che sta a indicare un modo di [[turismo|viaggiare]] indipendente e non organizzatoeconomico. Deriva dall'inglese ''backpack'', che significa ''[[zaino]]''. Potrebbe essere tradotto in italiano con il termine '''saccopelista'''<ref>[http://dizionari.repubblica.it/Italiano/S/saccopelista.php]</ref>, {{cn|che veniva usato nella seconda metà del XX secolo per riferirsi ai turisti o viaggiatori che dormivano nel proprio [[sacco a pelo]], spesso all'aperto.}}
 
Il backpacker in genere si sposta per periodi lunghi con un [[budget]] limitato.
Riga 17:
* Giovanna Mascheroni, ''Le comunità viaggianti'', Franco Angeli editore, 2010
* [[Rolf Potts]], ''Vagabonding. L'arte di girare il mondo'', Ponte alle Grazie
* [[Jack Kerouac]], ''[[Sulla strada]]'', Mondadori
* Claudio Morici, ''La terra vista dalla luna'', Bompiani
 
== Voci correlate ==
Riga 26 ⟶ 24:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Backpacker|wikt_etichetta=Backpacker}}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==