G.fast: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 1:
'''G.fast''' è uno standard [[DSL]] adottato<ref>[http://www.itu.int/net/pressoffice/press_releases/2014/70.aspx#.VLd4Hrd0yP4 G.fast broadband standard approved and on the market<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il 5 dicembre 2014
Le specifiche sono state pubblicate come standard ITU-T G.9700 e G.9701 e sono state ratificate nel 2014. Lo sviluppo è stato coordinato con il progetto FTTdp (fiber to the distribution point) del Broadband Forum<ref>[https://www.broadband-forum.org Broadband Forum - Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Alcune dimostrazioni di questa nuova tecnologia sono state effettuate nel 2013 e i primi dispositivi dovrebbero entrare in commercio nel 2015.
Riga 5:
== Tecnologia ==
[[Immagine:G.fast standard.svg|thumb|500px|Spettro delle frequenze dello standard G.fast comparate con il VDSL2]]
Nel G.fast i dati sono modulati mediante la [[OFDM|modulazione discreta multitono]], come avviene nella [[VDSL2]] e nella maggior parte delle varianti
Per consentire la coesistenza con
Il servizio consente velocità tra 200 e 1000 Mbit/s su tratti non più lunghi di 100 metri; le velocità massime si riducono a 500, 200 e 150 Mbit/s su tratti lunghi rispettivamente 100, 200 e 250 metri. In alcune prove effettuate nel luglio 2013 da [[Alcatel-Lucent]] e [[Telekom Austria]] utilizzando dei prototipi e in condizioni di laboratorio è stata raggiunta la velocità totale (invio e ricezione) di 1,1 Gbit/s su una distanza di 70 metri e di 800 Mbit/s su 100 metri. In cavi più vecchi e non schermati la velocità totale è stata di 500 Mbit/s su 100 metri.
Riga 17:
== Sviluppi ==
Gli sviluppi del G.fast sono stati analizzati nel G.fast Summit di Parigi (20-22 maggio 2014).<ref>http://uppersideconferences.net/g-fast-summit2014/pres-gfast2014/day_1/day_1_2_Frank_van_der_putten.pdf G.fast Summit di Parigi (20-22 maggio 2014)</ref>
Il G.fast potrà consentire di portare la fibra più vicino agli utenti di quanto si possa fare con la VDSL2 [[FTTx|FTTN]] (fibra fino al nodo), ma non al livello della [[FTTx|FTTH]] (fibra fino a casa). Nella FTTdp (fibra fino al punto di distribuzione) un ristretto numero di utenti alla distanza massima di 200-300 metri sono collegati al nodo della fibra, che fa da [[DSLAM|DSL access multiplexer]] (DSLAM).
Un nodo G.fast FTTdp tipicamente ha le dimensioni di una scatola di scarpe e può essere installato su di un palo o sottoterra. Nella FTTB il nodo si trova nelle fondamenta di un condominio e il G.fast è utilizzato nel cablaggio interno
Nel 2015 diverse aziende, tra cui [[Bell Laboratories]], hanno dimostrato in forma sperimentale velocità superiori a 1 Gbit/s, fino a 10 Gbit/s, su [[DSL]].<ref>{{cita web|url=http://arstechnica.com/information-technology/2015/04/bell-labs-shows-off-10-gigabit-dsl/|sito=ARS Tecnica|titolo= Bell Labs shows off 10 Gigabit DSL|data=16 aprile 2015|accesso=16 aprile 2015|lingua=en|autore=John Timmer}}</ref>
|