Sequenza principale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
Corretti parametri ref duplicati |
||
Riga 162:
:<math>\begin{smallmatrix}L\ \propto\ M^{3,5}\end{smallmatrix}</math>
Questa relazione si applica alle stelle di sequenza principale con massa compresa fra 0,1 e 50 M<sub>☉</sub><ref
| titolo=Our Sun. III. Present and Future
| rivista=Astrophysical Journal | anno=1993
Riga 204:
| ISBN=0-226-10953-4 }}</ref>
Nelle stelle di sequenza principale massicce l'opacità è determinata dallo [[scattering di elettroni]], che rimane all'incirca costante con il crescere della temperatura. Di conseguenza, la luminosità cresce proporzionalmente al cubo della massa<ref name="prialnik00"/>. Per le stelle al di sotto delle 10 M<sub>☉</sub>, l'opacità dipende dalla temperatura, il che si traduce in una crescita della luminosità proporzionale alla quarta potenza della massa<ref
| nome=Claus E. | cognome=Rolfs
| coautori=Rodney, William S. | anno=1988
|