Università statale di Mosca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 25:
L'Università venne fondata dall'[[imperatrice]] [[Elisabetta di Russia]], che con decreto del 25 gennaio [[1755]] accolse le istanze di [[Ivan Ivanovič Šuvalov|Ivan Šuvalov]] e [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Michail Lomonosov]]. Le prime lezioni si tennero il 26 aprile dello stesso anno.
 
Situata originariamente sulla [[Piazza Rossa]], fu trasferita nell'attuale sede [[Architettura neoclassica|neoclassica]] di via Mochovaja sotto il regno di [[Caterina II di Russia]] ([[1762]] – [[1796]]). L'edificio principale fu costruito tra il [[1782]] e il [[1793]], e interamente ristrutturato dopo l'[[Incendio di Mosca (1812)|incendio di Mosca]] del [[1812]] da [[Domenico Gilardi]].
 
Nel diciottesimo secolo, l'università aveva tre facoltà: [[filosofia]], [[giurisprudenza]] e [[medicina]]. Quest'ultima fu articolata nel [[1804]] in tre distinte facoltà: medicina clinica, [[chirurgia]] ed [[ostetricia]]. Tra il [[1884]] e il [[1897]] il Dipartimento di Medicina fece costruire un vasto campus a [[Devič'e pole]], che nel [[1918]] fu separato dall'università e successivamente affidato alla Accademia medica di Mosca.