Dialetto ionico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
Il '''σ''' preconsonantico, che in attico cade, spesso in ionico si conserva: così '''σμικρόν''', al posto di '''μικρόν'''.
 
Una serie di circostanze casuali, derivanti da mutamenti fonetici e morfologici, determinano, in ionico e in attico, l'innovazione del ''ν efelchistico'', una ν finale di parola, che ha la funzione di evitare lo iato (ad es.: '''λύουσι-ν''' davanti a vocale '''λύουσι''' davanti a consonante)
 
== Morfologia del dialetto ionico -fenomeni salienti ==