Alice Schwarzer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link rosso improbabile
Riga 25:
Alice Schwarzer è stata uno dei fondatori del movimento femminista a Parigi (MLF, acrostico di Mouvement de Liberation des Femmes) che ha successivamente diffuso le proprie idee in Germania. Uno dei suoi obiettivi è sempre stato quello di aiutare le donne a trovare l'autosufficienza economica. Nel 1971 ha attirato per la prima volta l'attenzione del pubblico con il progetto "Frauen gegen den § 218" - una contestazione della legge tedesca che aveva reso illegale l'aborto - titolo anche del suo primo libro, dato alle stampe l'anno stesso. Ha così contribuito a riaprire il dibattito sull'aborto in Germania Ovest, legalizzato poi nel 1974.
 
Uno dei suoi libri più conosciuti è ''Der kleine Unterschied und seine Grossen Folgen'' ( "La piccola differenza e le sue conseguenze enormi"), che è uscito nel 1975 ed è stato tradotto in undici lingue, rendendola famosa in tutto il mondo.
 
Sempre nel 1975 ha partecipato ad un acceso dibattito televisivo con la scrittrice [[Antifemminismo|anti-femminista]] [[Esther Vilar]], autrice del libro ''[[Der Dressierte Mann]]'', da lei accusata di sessismo, fascismo e addirittura nazismo.<ref>[http://www.zeit.de/2005/25/Schwarzer_25 Frau gegen Frau (in Tedesco)] [[Die Zeit]], 16 giugno 2005.</ref>