Roberto Calvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  la p2 http://digilander.iol.it/gelli.html | ||
| Riga 1: {{'''Roberto Calvi''', ([[13 aprile]] [[1920]] - [[17 giugno]] [[1982]]), è stato un banchiere e finanziere [[italia]]no, soprannominato dalla stampa ''il banchiere di Dio'', per via della sua vicinanza al [[Città del Vaticano|Vaticano]]. Da semplice impiegato di [[banca]], diventa nel [[1975]] presidente di una banca privata, il [[Banco Ambrosiano]], che riesce a controllare, grazie ad amicizie con membri della [[Massoneria|loggia massonica]] segreta [[P2]] ed a rapporti con esponenti del mondo degli affari e della [[mafia]], intrecciando una fitta rete di società create in [[paradiso fiscale|paradisi fiscali]]. In queste società porta i capitali della banca e con tali società acquisisce il controllo della banca stessa. È un castello di carte che crolla all'inizio degli [[anni 1980|anni Ottanta]], provocando il fallimento del Banco Ambrosiano e la rovina dei correntisti. | |||