Gogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.43.153.44 (discussione), riportata alla versione precedente di MapiVanPelt
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
{{F|storia|settembre 2011}}
[[File:Pillory 9105377.jpg|thumb|upright=1.4|Un uomo alla gogna in una rappresentazione]]
La '''gogna''' è uno strumento punitivo, di contenzione, di controllo, di [[tortura]], utilizzato prettamente durante il [[Medioevo]].
 
È costruito come un collare in [[ferro]], fissato a una colonna per mezzo di una catena, che veniva stretto attorno al collo dei condannati esposti alla berlina. Successivamente si è modificata in tavole di legno provviste di cerniera, che formano fori attraverso i quali sono inseriti la testa e/o vari arti del prigioniero, poi bloccate insieme per trattenerlo.
 
== Origine del termine ==
[[etimologia|Etimologicamente]] discende da ''gonghia'' (collare di ferro), che deriva dal greco ''goggylos'' (rotondo); dall'arabo ''gollon'' (grosso anello di ferro), dal quale gli spagnoli derivarono ''ar-golla'' e gli italiani ''goglia'' e poi ''gogna''. Un'altra interpretazione, meno sostenuta, fa derivare il termine da [[vergogna|ver-gogna]]. La berlina, specialmente nell'Italia settentrionale, è tuttora sinonimo di gogna e spesso indica la colonna stessa.
 
== Storia ==
Riga 34:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.castellodimazze.it/visita/museotortura_index.htm |Museo della Tortura del Castello di Mazzè (TO)]}}
*[{{cita web|http://www.museocriminologico.it |Museo Criminologico di Roma]}}
*[{{cita web|http://www.museodelletorture.it |Museo delle Torture di Ischia (NA)]}}
*[{{cita web|http://pillorium.site50.net |Sito amatoriale sulla Gogna]}}
*[{{cita web|http://www.comune.santamarialalonga.ud.it/territorio/arte.htm |Colonna della Gogna a Santa Maria la Longa]}}
 
{{portale|medioevo|storia}}