Sala celtica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m apostrofo tipografico
Riga 2:
 
==Etimologia==
L'aggettivo celtico deriva da una arcaica denominazione dell'infezione [[sifilide|luetica]] detta ''morbo Gallico'' o ''morbo Celtico''<ref>[http://193.109.105.24/allegatiifo/storiaisg/storiapatologie.pdf Storia delle patologie più rilevanti curate nell’Ospedalenell'Ospedale San Gallicano dall’originedall'origine fino alla prima metà del nostro secolo]</ref>, tra i diversi appellativi con cui la sifilide venne chiamata in Italia.
 
==Istituzione e funzione==
Questi locali vennero istituiti all'inizio del [[secolo XIX]] inizialmente per la cura e il ricovero di donne aventi malattie veneree, in particolare lue e [[gonorrea]] le più diffuse a quel tempo<ref>[http://www.fondazionegiovannivalcavi.it/ricordi/PDF_DIVISI/VALCAVI_5.pdf Ricordi dell’Ospedaledell'Ospedale di Circolo di Varese]</ref>. Il servizio infermieristico di questi reparti era separato dal resto dell'ospedale con incaricate specificatamente alcune infermiere<ref>N. Ramacciati, 2003 pag.116
</ref>.
Divennero lo strumento utilizzato dalla sanità ufficiale per il controllo pubblico delle malattie veneree ed indirettamente per il controllo della prostituzione che, permessa dallo stato, era ritenuta la principale origine della trasmissione e diffusione di questa malattia.