Quattro giornate di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Sin dai giorni immediatamente seguenti l'armistizio, in città si andarono intensificando gli episodi di intolleranza verso l'occupante germanico e le azioni armate, più o meno organizzate, fecero seguito alle manifestazioni studentesche del [[1 settembre]] in [[Piazza Plebiscito]] ed alle prime assemblee nel ''Liceo Sannazzaro'' al [[Vomero]].
Il [[9 settembre]] alcuni cittadini si scontrarono le truppe tedesche al Palazzo dei Telefoni, mettendole in fuga, e nella ''Via Santa Brigida''
Il [[10 settembre]], tra Piazza Plebiscito e i giardini sottostanti, avvenne il primo scontro cruento, con i napoletani che riuscirono ad impedire il transito di alcuni automezzi tedeschi; nei combattimenti morirono tre marinai e tre soldati tedeschi. Questi ultimi ottennero la
==Lo stato d'assedio==
|