Xian KJ-2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Toreking (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 75:
== Dotazioni ==
 
Gli attuali KJ-2000 in servizio nella PLAAF sono dotati di un radar AESA,<ref name="china-defense-mashup.com">{{cite web|url=http://www.china-defense-mashup.com/?p=318|title=KJ-2000 AWACS Arrived in Beijing One Airport|publisher=|accessdate=4 February 2015}}</ref> anche conosciuto come attivo active phased array radar. Il radar è stato progettato dall'Istituto di Ricerca di Tecnologia Elettronica (anche più comunemente noto come l'Istituto 14) di Nanjing, che ha utilizzato l'esperienza acquisita col precedente progetto Tipo H/ LJG-346 SAPARS che fu completato nel 1998. Lo stesso tipo H/LJG-346 SAPARS era anche il predecessore del sistema active radar phased array radar di cui era in programma l'installazione sui cacciatorpedinieri classe Lanzhou. Il capo e vice progettista del KJ-2000 sono Wang Xiaomo (王小谟) e Cao Chen (曹晨), che progettaro anche KJ-200. Il capo progettista del sistema radar del KJ-2000 era Wu Manqing (吴曼青), che era anche il capo progettista del radar del KJ-200. Il capo progettista del radome radar del KJ-2000 era Bai Shucheng (白树成), che era stato anche il capo progettista dell'antenna conforme sulla capsula di rientro della navicella spaziale Shenzhou. Il radome radar del KJ-2000 ha richiesto 6 anni di sviluppo che si è protratto dal 1995 al 2001. Wang Xiaomo e Wu Manqing sono professori della Facoltà cinese di Ingegneria.
L'AWACS cinese ha un unico radar phased array imstallato in un radome circolare. A differenza del velivolo AWACS statunitense, che ruota per dare una copertura a 360 gradi, il radar dell'AWACS cinese non ruota. Invece, i tre moduli dell' antenna PAR sono installati in una configurazione triangolare all'interno del radome circolare in modo da fornire una copertura radar di 360 gradi. Il radar multifunzione tridimensionale ad impulsi Doppler è stato sviluppato dal NII (Nanjing Electronic Technology Research Institute) ed è stato progettato per rilevare e monitorare sia bersagli aerei che di superficie. Esso opera con una frequenza di 1200-1400 MHz. Il sistema di antenne nel disco consiste in tre antenne Pase Array, collocate in un radome dal diametro di 14 metri (simile al russo A-50 dotato di un diametro di 9 metri ed al sistema Phalcon indiano con diametro di 11 metri). Ogni singola antenna ha una capacità di rilevamento visivo di 120 °. La distanza massima per la rilevazione dei bersagli aerei è di 470 km.<ref name="Kongjing-2000 (KJ-2000) Mainring">{{cite web|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/china/kj-2000.htm|website=globalsecurity.org|accessdate=22 September 2015|title=Kongjing-2000 (KJ-2000) Mainring}}</ref>