Patiromer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Indicazioni: aggiunta nota bibliografica |
→Indicazioni: aggiunta sezioni e testo, fix errori, note bibliografiche |
||
Riga 9:
== Indicazioni ==
É indicato nel trattamento dei pazienti con [[insufficienza renale]] acuta e cronica, nei quali i reni non hanno la capacità di mantenere i livelli di potassio ematici nel range dei valori normali, e nell’iperpotassiemia dello scompenso cardiaco causata da famaci che inibiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone ([[ACE-inibitori]], inibitori dell’angiotensina o [[sartani]], diuretici risparmiatori di potassio)<ref name="pmid16445274">{{Cita pubblicazione | cognome = Hollander-Rodriguez | nome = JC. | coautori = JF. Calvert | titolo = Hyperkalemia. | rivista = Am Fam Physician | volume = 73 | numero = 2 | pagine = 283-90 | mese = Jan | anno = 2006 | doi = | id = PMID 16445274 }}</ref>.
L'uso del patiromer per sospensione orale non è appropriato per la correzione rapida dell’iperkaliemia, in situazioni di urgenza, poiché il suo effetto sulla concentrazione ematica del potassio potrebbe richiedere ore o giorni. In caso di grave iperpotassiemia si deve ricorrere a rimedi a rapida azione come il Calcio gluconato e.v., l’infusione di glucosio e insulina e.v., il Salbutamolo in aerosol, il Sodio polistirene sulfonato per via orale e rettale, diuretici dell’ansa come la [[furosemide]], fino all’[[emodialisi]]<ref>{{cita|Marino}}</ref><ref name="pmid26506077">{{Cita pubblicazione | cognome = Batterink | nome = J. | coautori = TA. Cessford; RA. Taylor | titolo = Pharmacological interventions for the acute management of hyperkalaemia in adults. | rivista = Cochrane Database Syst Rev | volume = 10 | numero = | pagine = CD010344 | mese = Oct | anno = 2015 | doi = 10.1002/14651858.CD010344.pub2 | id = PMID 26506077 }}</ref>.
L’[[Food and Drug Administration|FDA]] ha approvato il Patiromer con questa indicazione il 15 ottobre 2015<ref>Il nome commerciale è Veltassa ed è prodotto da Relypsa Inc. di Redwood City, California</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnouncements/ucm468546.htm|titolo=FDA announcement|accesso=31 ottobre 2015}}</ref>. Anche l'Agenzia italiana [[AIFA]] ha comunicato la notizia dell'approvazione del Patiromer da parte dell'FDA<ref>{{cita web|url=http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/la-fda-approva-un-nuovo-farmaco-il-trattamento-dell%E2%80%99iperkaliemia| titolo= AIFA Pillole dal mondo|accesso= 31 ottobre 2015}}</ref>
== Effetti indesiderati ==
Gli effetti indesiderati del patiromer riportati negli studi clinici sono stati: [[stipsi]], ipomagnesemia, diarrea, nausea, dolori addominali e flatulenza. Un altro rischio importante è l'eccessiva diminuzione della potassiemia. Altri effetti negativi possono derivare dall'azione sull'assorbimento di altri farmaci somministrati in associazione.
== Posologia ==
Il farmaco deve essere somministrato ad almeno sei ore di distanza dall'assunzione di altri farmaci, perchè può interagire modificandone l'assorbimento e gli effetti. Per questo l'FDA ha disposto che il Patiromer deve essere dispensato con una ''Medication Guide'' per il paziente che ne indica le modalità di utilizzo e gli effetti collaterali; è accompagnato inoltre da un ''boxed warning''.
Il Patiromer va assunto una sola volta al giorno durante il pasto:
== Studi clinici ==
L'Azienda produttrice comunica l'esecuzione di otto studi clinici nelle fasi 1, 2 e 3 di approvazione del farmaco; tra questi, uno di fase 3, che ha sperimentato la sicurezza e l'efficacia di un trattamento di lungo termine per un anno e un'altro che ha valutato il tempo di inizio dell'effetto sulla potassiemia<ref name="pmid26456884">{{Cita pubblicazione | cognome = Montaperto | nome = AG. | coautori = MA. Gandhi; LZ. Gashlin; MR. Symoniak | titolo = Patiromer: A Clinical Review. | rivista = Curr Med Res Opin | volume = | numero = | pagine = 1-30 | mese = Oct | anno = 2015 | doi = 10.1185/03007995.2015.1106935 | id = PMID 26456884 }}</ref>.
Un altro farmaco per il trattamento dell'iperkaliemia è il Sodio polistirene sulfonato, già in commercio in Italia.▼
Il Patiromer non è approvato per l'uso in Europa.
▲Un altro farmaco per il trattamento dell'iperkaliemia è il Sodio polistirene sulfonato<ref>Nome commerciale Kayexalate, già in commercio in Italia.
== Note ==
|