Pyramiden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dikson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Dikson (discussione | contributi)
Riga 57:
==Storia==
Fondata nel [[1910]] da [[Miniera|minatori]] [[Svezia|svedesi]], nel [[1927]] fu venduta all'[[Unione Sovietica]], dalla quale fu utilizzata (pur essendo territorio norvegese) in virtù del [[Trattato delle Svalbard]] fino al [[1991]]. Poi fu utilizzata dalla [[Russia]] postcomunista, sopravvivendo grazie allo sfruttamento dei giacimenti [[carbone|carboniferi]] e al turismo nei mesi estivi.
Negli anni vennero costruite una [[scuola]], una piscina (ad acqua di mare riscaldata), una mensa da 200 posti, un [[ospedale]] (attrezzato per le operazioni chirurgiche più complicate), un [[cinema]] da 300 posti, un campo da [[basket]] e da calcio a 5. Uno degli edifici fu adibito a pollaio e stalla. Mucchi di terra fertile furono fatti arrivare dall'[[Ucraina]], per permettere agli abitanti di coltivare.<ref>[http://www.corriere.it/reportages/esteri/2015/svalbard/]</ref>
 
Lo stabilimento è stato abbandonato nel [[1998]], le case e le infrastrutture sono ancora intatte ma negli anni hanno subito atti vandalici e furti. Di Pyramiden si è occupata una puntata del programma televisivo di ''[[History Channel]]'', ''[[La Terra dopo l'uomo]]'' (''Life After People''). Durante tale trasmissione è stato detto che, a causa del basso tasso di decadimento in un clima gelido, gli edifici principali della città sarebbero ancora intregri dopo 400 anni anche senza l'uomo. Molto probabilmente potrebbe essere l'ultima città a deteriorarsi sulla terra.