Patiromer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
m Bot: accenti |
||
Riga 10:
== Indicazioni ==
L'uso del Patiromer per sospensione orale non è appropriato per la correzione rapida dell’iperkaliemia, in situazioni di urgenza, poiché il suo effetto sulla concentrazione ematica del potassio potrebbe richiedere ore o giorni.
In caso di grave iperpotassiemia si deve ricorrere a rimedi a rapida azione come il Calcio gluconato e.v., l’infusione di glucosio e [[Insulina]] e.v., il [[Salbutamolo]] in aerosol, il Sodio polistirene sulfonato per via orale e rettale, diuretici dell’ansa come la [[Furosemide]], fino all’[[emodialisi]]<ref>{{cita|Marino}}</ref><ref name="pmid26506077">{{Cita pubblicazione | cognome = Batterink | nome = J. | coautori = TA. Cessford; RA. Taylor | titolo = Pharmacological interventions for the acute management of hyperkalaemia in adults. | rivista = Cochrane Database Syst Rev | volume = 10 | numero = | pagine = CD010344 | mese = Oct | anno = 2015 | doi = 10.1002/14651858.CD010344.pub2 | id = PMID 26506077 }}</ref>.
Riga 20:
== Posologia ==
Il farmaco deve essere somministrato ad almeno sei ore di distanza dall'assunzione di altri farmaci,
Il Patiromer va assunto una sola volta al giorno durante il pasto: Le bustine vanno sciolte in acqua.
|