Imperatore romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 20:
Nell'ultima fase imperiale (dal 313 in poi), col ritorno al potere della ''[[gens Flavia]]'' ([[dinastia costantiniana]]), fu il ''preanomen'' [[Flavio]] (e non più Cesare, rimasto come titolo) divenne prerogativa degli [[Impero romano d'occidente|imperatori romani d'occidente]] e [[Impero bizantino|d'oriente (bizantini)]] seguenti, venendo concesso anche ai ''[[magister militum]]'', ossia i capi militari (molte volte di origine [[barbari]]ca) che spesso detenevano il potere reale durante l'ultimo periodo dell'impero occidentale ([[395]]-[[476]]).
 
==Fortuna del titolo==
L'[[imperatore bizantino]] (dal 395 in poi) mutuò molti dei titoli romani ma i titoli principali di ''Augustus'' e ''imperator'' vennero tramutati nel VI-VII secolo, dal [[lingua latina|latino]] nel termine [[greco antico]] ''[[Basileus]]'', cioè "[[Re]]" o "Re dei Re" (''basileus ton romaion'', re dei [[romei|romani d'oriente]]), per effetto dell'avvenuta trasformazione del principato-dominato in un'[[autocrazia]] (cioè una [[monarchia assoluta]] [[teocrazia|teocratica]] in stile [[cesaropapismo|cesaropapistico]]), mentre ''cesare'' divenne in greco ''kaisar'' (da cui derivano le parole ''[[kaiser]]'' e ''[[zar]]''). Il titolo fu quindi ufficialmente cambiato nel [[610]] da ''Imperator Caesar Augustus'' ad ''Autokrátor Kaisár Augustos, Basíleus ton romaíon'' ("Autocrate/Imperatore Cesare Augusto, Re dei Re dei romani") e verrà usato fino alla caduta nel [[1453]] (anche se "cesare dei romei" fu uno dei titoli dell'[[impero ottomano|imperatore ottomano]], fino alla deposizione dell'ultimo sultano turco nel [[1923]]).
 
''Imperatore dei romani'' (''Imperator romanorum'') fu anche il titolo usato, dall'anno [[800]], dal sovrano dell'[[Impero carolingio]] prima, e poi dello stato successore di questo, il [[Sacro Romano Impero]] (fino al [[1805]], anno della soppressione del titolo). Anche Stati successivi hanno rivendicato a fini politici una filiazione diretta o indiretta dall'Impero romano (comeo l'dal Sacro Romano Impero ([[Impero coloniale italiano]], o[[Impero ilaustriaco]], [[Impero russo]] - col mito della [[Terza Roma]] - e [[Primo Impero Francese]]), senza tuttavia adottare mai il titolo di ''Imperator romanorum'' per i loro "imperatori".
 
== Origini del termine e della figura dell'imperatore ==