Imperatore romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 14:
* ''[[Pontifex Maximus]]'', titolo religioso del massimo sacerdote della [[religione romana]], a partire dal 12 a.C. fino al 376
* ''[[Principato (storia romana)|Princeps]]'', che riuniva in sé il titolo onorifico di ''[[Princeps senatus]]'' (primo del Senato) e le prerogative di "primo cittadino" concesse ad Augusto, che così dominava sui due cardini della Res Publica ([[SPQR|senato e popolo romano]])
* ''[[Dominato (storia romana)|Dominus]]'' (cioè "padrone, signore"), introdotto nell'uso ufficiale da [[Diocleziano]] nel [[284]], ma già sperimentato in precedenza da [[Domiziano]] (principe dal 81 al 96), il quale secondo l'uso orientale di divinizzare i sovrani in vita (sperimentato per primo da [[Caligola]]), usava farsi chiamare ''Dominus et Deus'' ("Signore e Dio").
 
L'uso connesso in particolare a questi ultimi due titoli ed all'intrinseco significato di [[primus inter pares|primo tra uguali]] e di [[padrone]] distingue le due grandi fasi della storia di Roma imperiale: il [[Principato (storia romana)|Principato]] ed il [[Dominato]].