Solanum nigrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m apostrofo tipografico
Riga 227:
 
== Notizie culturali ==
Questa pianta è conosciuta e usata fin dall'antichità. Era uno dei tanti componenti dell' “[[unguento populeo]]” consigliato solo per uso esterno data la sua velenosità (specialmente per le [[Periartrite|periartriti]] e per l'azione antalgica locale)<ref name=Piantemedicinali/>. Sempre anticamente le foglie venivano usate contro le ustioni. Sembra inoltre che insieme ad altre erbe sia stata una delle prime sostanze usate per addormentare i pazienti durante gli interventi chirurgici. In Puglia e in sud Italia, viene spesso chiamata “pomodoro delle serpi”, poiché, molti rettili (sauri e testuggini, per l’esattezzal'esattezza), si cibano volentieri delle bacche mature, che hanno evidentemente una bassa concentrazione di principi attivi potenzialmente tossici, oppure non esercitano la loro azione a causa della diversa fisiologia di questi animali.
 
== Note ==