Basilica del Volto Santo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
===Leggenda del Volto Santo===
{{vedi anche|Volto Santo di Manoppello}}
Secondo il racconto tradizionale, nel [[1506]] un pellegrino sarebbe giunto a Manoppello, recando un pannello con quello che sosteneva fosse il ritratto
La famiglia Leonelli lo avrebbe conservato fin quando Marzia Leonelli lo vendette, in cattive condizioni, a Donato Antonio de Fabritiis, il quale incaricò di dare alla reliquia una sistemazione più consona il padre Clemente da Castelvecchio. Frate Remigio da Rapino eseguì la cornice in legno di noce e difese l'immagine con i due vetri tuttora conservati, ma eliminò anche tutta la parte della stoffa, che aveva le proporzioni di una tovaglia, intorno all'immagine.
|