Armando Meoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nuova sezione: "Bibliografia"
Riga 50:
 
<references/>
 
==Bibliografia==
 
Numerose recensioni dei libri di Armando Meoni apparvero su quotidiani e periodici in occasione della prima uscita delle sue opere. Qui di seguito, una scelta degli scritti critici articolata secondo tale criterio.
* Su ''Creare'': Arnaldo Bocelli, in «Nuova antologia», 1° novembre 1933; Pietro Pancrazi, in «Corriere della sera», 22 luglio 1933; Giovanni Titta Rosa, in «Pan», 1° dicembre 1933; Ettore Allodoli, in «La Nazione», 4 maggio 1934.
* Su ''La Ciotola'': Silvio Benco, in «Piccolo della sera», 13 giugno 1935; Ettore Allodoli, in «La Nazione», 25 gennaio 1936; Luigi Fallacara, in «Il Frontespizio», marzo 1936; Luigi Tonelli, in «L'Italia che scrive», novembre 1936; Giuseppe Prezzolini, in «Bollettino della casa italiana», New York, novembre 1936.
* Su ''Richiami'': Pietro Pancrazi, in «Corriere della sera», 4 novembre 1937; Arrigo Benedetti, in «Omnibus», 6 novembre 1937; Luigi Fallacara, in «Il Frontespizio», novembre 1937; G. Etna, in «Il Popolo di Sicilia», 16 febbraio 1938; Garibaldo Marussi, in «Corriere di Napoli», 13 maggio 1939.
* Su ''Povere donne'': Ettore Allodoli, in «La Nazione», 7 luglio 1942; Franco Squarcia, in «Primato», 1° agosto 1942; Giannino Zanelli, in «Il Resto del Carlino», 22 settembre 1942; Giuseppe Villaroel, in «Il Popolo d'Italia» , 19 settembre 1942; Felice Casorati, in «Vita e pensiero», novembre 1942.
* Su ''L'ombra dei vivi'': Claudio Varese, in «Nuova antologia», maggio 1949; Leone Piccioni, in «Il Popolo», 17 maggio 1949; Aldo Capasso, in «La Nazione», 21 maggio 1949; Giulio Cogni, in «Pagine nuove», settembre 1949; G. Donnini, in «L'Arena», 23 settembre 1949.
* Su ''La ragazza di fabbrica'': Aldo Capasso, in «Pomeriggio», 4 dicembre 1951; Giannino Zanelli, in «Il Giornale dell'Emilia», 20 novembre 1951; Emilio Cecchi, in «L'Europeo», 25 novembre 1951; Libero Bigiaretti, in «Vie nuove», 6 gennaio 1952; Ettore Allodoli, in «Nuova antologia», febbraio 1952; Raffaello Ramat, in «Avanti!», 24 aprile 1952; Renzo Frattarolo, in «Italia che scrive», febbraio-marzo 1952; V. Young, in «New York Herald Tribune», 2 gennaio 1953.
* Su ''Assedio di Firenze'': Giovanni Grazzini, in «La Nazione», 5 febbraio 1957; Guido Di Pino, in «Giornale del Mattino», 14 marzo 1957; Ettore Allodoli, in «Nuova antologia», maggio 1957; R. Marchi, in «Il Tirreno», 9 maggio 1957; L. Lanzillotti, in «Letterature moderne», novembre-dicembre 1957.
* Su ''Età proibita'': Renzo Tian, in «Il Messaggero, 29 luglio 1958»; Aldo Capasso, in «L'Arena», 7 agosto 1958; Gaetano Tumiati, in «Il Ponte», agosto-settembre 1958; Ettore Allodoli, in «Nuova antologia», aprile 1959; Giannino Zanelli, in «Il Resto del Carlino», 27 agosto 1960.
* Su ''La Cupidigia'': Claudio Marabini, in «Il Resto del Carlino», 23 maggio 1968; Carlo Bo, in «Corriere della sera», 4 luglio 1968; Walter Mauro, in «Il Telegrafo», 25 luglio 1968; Giacinto Spagnoletti, in «Il Messaggero», 7 agosto 1968; Geno Pampaloni, in «Crisi e letteratura», 8 settembre 1968; Luigi Baldacci, in «Epoca», 1° dicembre 1968; Luigi Maria Personé, in «Nuova antologia», gennaio 1969.
* Su ''Le virtù immaginarie'': Carlo Bo, in «Corriere della sera», 1° agosto 1971; Arnaldo Bocelli, in «La Stampa», 1° ottobre 1971; Luigi Maria Personé, in «Il Mattino», 17 settembre 1971; Luigi Baldacci, in «Epoca», 19 settembre 1971; Luigi Maria Personé, in «Nuova antologia», settembre 1971; Claudio Marabini, in «La Nazione», 1° dicembre 1971.
Per una visione d'insieme dello scrittore e della sua poetica, si vedano inoltre:
* Giorgio Bàrberi Squarotti, ''Armando Meoni'', in ''Grande dizionario enciclopedico'', volume ottavo, Torino, UTET, 1958, p. 577.
* Guido Di Pino, ''Armando Meoni'', in ''Letteratura italiana - I Contemporanei'', volume quarto, Milano, Marzorati, 1974, pp. 291-318.
* Angelo Lippo, ''Armando Meoni. La vita e le opere'', Signa, Masso delle fate, 1996.
 
{{Portale|letteratura}}