Radice primitiva modulo n: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 76200596 di 62.19.13.181 (discussione) la tabella non riporta il numero di generatori, ma il generatore piu' piccolo, e 2 non e' un generatore |
ortografia |
||
Riga 95:
:<math>\sum_{(i,p-1)=1} (g^i)^k=\tfrac{\phi(p-1)}{\phi\left(\tfrac{p-1}{k}\right)}\mu(\tfrac{p-1}{k}).</math>
Sia ora <math>k</math> dove <math>(k,p-1)=b</math>, quindi <math>k=ab</math> e <math>(a,p-1)=1</math> pertanto al posto di applicare direttamente la potenza <math>k</math> alle radici primitive, prima applichiamo la potenza <math>a</math> e poi,agli elementi ottenuti, la potenza <math>b</math>. La potenza <math>a</math> manda le radici primitive in sé stesse, la potenza <math>b</math> le fa "restringere" in un
:<math>\sum_{(i,p-1)=1} (g^i)^k=\tfrac{\phi(p-1)}{\phi\left(\tfrac{p-1}{(k,p-1)}\right)}\mu(\tfrac{p-1}{(k,p-1)}).</math>
|